Wolfgang Windgassen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
Dominò letteralmente la scena di Bayreuth dal 1951 (anno del suo debutto) al 1970, ricoprendo tutti i principali eroi wagneriani.
 
Nel 1953 è Siegfried per la prima volta, ruolo che, reinventato dalle ceneri delle muscolari interpretazioni dei suoi predecessori (Lorenz, Melchior), diventerà suo fino al ritiro. È con Windgassen che il personaggio Siegfried, da facilone eroe roboante qual era, si ammanta di sensibilità e candore giovanili, profondità psicologica e melanconia. Interpretazione sul cui solco si inseriranno buona parte dei principali cantanti wagneriani del futuro (Kollo, Cox, Jerusalem). Questo è il senso della cd. Neue Bayreuth.
 
Riga 28 ⟶ 29:
 
Windgassen è tendenzialmente riconosciuto il più importante tenore wagneriano del dopoguerra e, in generale, tra i più grandi di tutti i tempi per voce, capacità interpretativa e recitazione.
 
Come disse Böhm (col quale realizzò alcune delle sue più significative registrazioni, vedi discografia), Windgassen aveva tutte le doti: presenza scenica, intrinseche doti canore e intelligenza.