Cliff Allison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
|Categoria = [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]], [[Formula 2]], [[Formula 1]]
|Ruolo =
|Record =
Riga 17:
|Squadra =
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data =
|anni= [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1958|1958]]-[[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1961|1961]]
|scuderie= [[LotusF1Team Lotus|Lotus]], [[Maserati Squadra Corse|Maserati]], [[Scuderia Ferrari|Ferrari]]
|mondiali =
|migliore =12°º ([[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 1960|1960]])
|disputati = 16
|vinti = 0
|podi = 1
|pole = 0
|giriveloci = 0
|note =
}}
Riga 48 ⟶ 40:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brough
|LuogoNascitaLink = Brough (Cumbria)
|GiornoMeseNascita = 8 febbraio
|AnnoNascita = 1932
Riga 58 ⟶ 51:
}}
 
==Carriera==
Ha esordito nelle competizioni nel [[1952]] dopo aver acquistato una [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] [[Cooper]]-Norton, e nelle prime partecipazioni si fece notare da [[Colin Chapman]] che gli offrì di guidare una [[LotusF1|Lotus]] di [[Formula 1]] nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1958|1958]] accanto a [[Graham Hill]]. In quella stagione ottenne due sesti posti nelle prime due gare e un quarto al [[Gran Premio del Belgio]], e ottenne buoni risultati sempre per la Lotus in [[Formula 2]] e con le [[vetture sport]].