Urto anelastico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
 
È possibile dimostrare che se l'urto è totalmente anelastico, l'energia cinetica dissipata è la massima possibile.
 
Questa conclusione è confusionaria in quanto se nel caso ideale si prendono in considerazine due punti materiali non si può avere formazione di calore in quanto il punto materiale è privo di calore , essendo il calore l'energia cinetica delle particelle di un corpo , ma se il corpo è fomato da una particella l'energia cinetica rimane appunto energia cinetica !!!!
 
Urge un chiarimento su questo "paradosso"
 
==Voci correlate==