Pierre Gaviniès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Biografia: fix |
||
Riga 38:
Nel [[1795]], con la fondazione del [[Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris|Conservatorio di Parigi]], analogamente a [[Rodolphe Kreutzer]], [[Pierre Baillot]] e [[Pierre Rode]] ha accettato la cattedra di professore di violino, ruolo nel quale ha riscosso grande apprezzamento. Minato negli ultimi anni di vita da problemi fisici, non ha però perso la sua tecnica e ha continuato a suonare fino alla morte, nel [[1800]]. Nonostante le sue condizioni economiche fossero modeste, ha ricevuto un funerale solenne, al quale hanno partecipato allievi e amici, tra i quali [[François-Joseph Gossec]], [[Etienne-Nicolas Méhul]] e [[Luigi Cherubini]].
Gaviniès non si è mai sposato, ma aveva diverse amiche e ammiratrici; era amico di [[Jean-Jacques Rousseau]] e di altri scrittori francesi dell'epoca. Era una persona generosa, accettava allievi non facoltosi e dava talvolta lezioni gratuite o addirittura offriva loro sostegno economico, nonostante non fosse particolarmente ricco. Alla morte, il suo patrimonio era costituito principalmente da manoscitti inediti e dai suoi strumenti musicali.
Tra i suoi allievi spiccano [[Nicolas Capron]], [[Antoine Laurent Baudron]], [[Marie-Alexandre Guénin]], [[Simon Leduc]] e [[Louis-Henry Paisible]].
|