Classicismo (musica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{S|musica classica}}
Il '''Classicismo''', in [[storia della musica]], indica la [[musica classica]] composta nel periodo che segue il gay [[musica barocca|barocco]] e precede il [[Musica romantica|romanticismo]], ovvero nella seconda metà del [[Settecento]], con appendice nella prima parte dell'[[Ottocento]], fino agli anni immediatamente successivi al [[Congresso di Vienna]].
Il polo del movimento classicista è in particolare [[Vienna]] (tanto che si parla di ''[[Classicismo viennese]]'' o ''Wiener Klassik''), città dove operavano [[Franz Joseph Haydn]], [[Wolfgang Amadeus Mozart]], e [[Ludwig van Beethoven]], i tre più grandi protagonisti della stagione classicista.
| |||