Discussione:Movimento 5 Stelle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback a intervento non pertinente |
IL M5S NON È UN PARTITO! |
||
Riga 152:
c'e un errore nel nome ovvero MoVimento mentre dovrebbe essere scritto movimento. E una cosa voluta o e un errore?. {{non firmato|93.46.125.78|19:56, 24 mag 2012}}
:È voluto, è come è scritto nel simbolo stesso del partito, con la "V" rossa che ricorda ''[[V for Vendetta]]''. --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 23:32, 24 mag 2012 (CEST)
Il partito è una "associazione volontaria di un numero più o meno grande di cittadini, con una propria struttura organizzativa, costituita sulla base di una comune ideologia politico-sociale" (Treccani online, voce "partito2", punto 4).
Il M5S non è quindi un partito perché non vi è una comune ideologia politico-sociale, tutti i cittadini possono farne parte a prescindere dal proprio bagaglio culturale. Infatti all'interno del movimento troviamo ex comunisti (Pizzarotti aveva simpatie per Rifondazione comunista), ex leghisti, ex socialdemocratici, ex liberali, ecc. Tutti i cittadini poi partecipano alla redazione del programma. Quindi nessuno ti vieta di partecipare al movimento: se vuoi privatizzare l'acqua nessuno ti impedirà di partecipare al movimento, ovviamente però la tua è l'idea di una sola persona e quindi devi accettare le decisioni della maggiranza. Se in futuro i membri del movimento volonterosi di privatizzare l'acqua saranno maggioranza allora il M5S sarà a favore della privatizzazione dell'acqua.
|