Movimento 5 Stelle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nikbot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo o sistemo template di avviso blocco
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
|sito = [http://www.movimentocinquestelle.it/ movimentocinquestelle.it]
}}
Il '''MoVimento 5 Stelle''' è un movimento politico italiano. Secondo alcuni si tratta di un [[partito politico]]<ref>{{cita web
|autore= Tommaso Ederoclite
|url= http://www.linkiesta.it/blogs/gesellschaft/il-movimento-5-stelle-e-un-partito-tutti-gli-effetti
Riga 39:
|data= 17 aprile 2012
|accesso= 19-4-2012
}}</ref> [[italia]]no, chema tuttaviai rifiutamembri del movimento rifiutano questa qualificazione definendosipreferendo definirlo come una "libera associazione di cittadini".<ref>[http://www.beppegrillo.it/2012/01/gli_eletti_del/index.html Gli eletti del MoVimento 5 Stelle]</ref> È stato fondato il [[4 ottobre]] [[2009]] sulla scia dell'esperienza del movimento '''Amici di Beppe Grillo''', attivo dal [[2005]] e presentatosi alle elezioni a partire dal [[2008]] con diverse ''Liste Civiche a Cinque Stelle''.<ref name="Liste Civiche, si parte">[http://www.beppegrillo.it/2008/01/liste_civiche_s/index.html Liste Civiche, si parte]</ref>
 
È l'unica rappresentanza politica ufficialmente legittimata dalle idee e dalle riflessioni del comico e attivista politico [[Beppe Grillo]], di cui sostiene le battaglie tematiche politiche, culturali, e sociali lanciate negli spettacoli teatrali dal [[1993]] e tramite il [[blog]] ''beppegrillo.it'' dal [[2005]]. Per questa ragione, i militanti del partito sono chiamati anche, giornalisticamente, grillini.<ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/beppe-grillo-infografica|titolo=Ma chi sono i sostenitori di Beppe Grillo?|accesso=24 aprile 2012|data=5 luglio 2011|editore=[[Linkiesta]]}}</ref>