Michael Laudrup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dragan10 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Dragan10 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub calcio}}
 
'''Michael Laudrup''' ([[Copenaghen]], [[Danimarca]], [[15 giugno]] [[1964]]) è stato nominato (in occasione del cinquantenario della [[Uefa]]) il più forte calciatore danese di tutti i tempi, superiore perfino a [[John Hansen]], di cui pure da sempre è stato considerato l'erede naturale nel ruolo di interno o centrocampista offensivo. Compagni di squadra e allenatori con cui ha lavorato, [[Johan Cruyff]], [[Giovanni Trapattoni]] e [[Michel Platini]], sostengono tutti che con un pizzico di egoismo in più sarebbe diventato una delle leggende del calcio mondiale. Ma per lui, come ha sempre ribadito dopo aver offerto palloni ai compagni che avrebbe potuto comodamente depositare in rete, il piacere di un assist era pari, se non superiore, a quello di un gol.
 
Esordì appena diciassettenne in patria nel Broendby, mettendosi da subito in luce segnando 23 reti in un campionato e mezzo: infatti, nell'estate [[1983]], appena diciannovenne, fu portato in [[Italia]] nel bel mezzo del [[campionato di calcio danese|campionato danese]] dai dirigenti della [[Juventus Football Club|Juventus]].
 
Ceduto in prestito alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], rimase in biancoceleste per due stagioni prima di passareandare a giocare nel [[1985]] alla [[Juventus Football Club|Juventus]] nel [[1985Juve]], dove disputò quattro campionati.
 
Il meglio di sé lo diede però nel suo periodo in [[Spagna]]: acquistato dal [[FC Barcelona|Barcellona]] nel [[1989]], in azulgrana conobbe l'apice della sua carriera.
 
Nel [[1994]] fecefu protagonista di un clamoroso cambiamentocambio di maglia, passando agli eterni rivali del [[Real Madrid]]. Dopo due anni a [[Madrid]] si trasferì per un periodo in [[Giappone]], prima di chiudere la carriera nel campionato 1997-98 con l'[[AFC Ajax|Ajax]].
 
In [[nazionale di calcio danese|nazionale danese]] ha disputato 104 partite (secondo in assoluto di tutti i tempi) con 37 reti.
 
Con la maglia della sua nazionaleDanimarca ha esordito il [[15 giugno]] [[1982]], giorno del suo diciottesimo compleanno, nella partita contro la [[nazionale di calcio norvegese|Norvegia]]. Ha disputato i [[mondiali di calcio Messico 1986|mondiali del 1986]] e del [[mondiali di calcio Francia 1998|1998]] dopo i quali si è ritirato dall'attività agonistica. Non ha tuttavia preso parte alla straordinaria avventura danese della vittoria degli [[campionati europei di calcio 1992|Europei del 1992]]
 
In 16 anni da professionista ha disputato 464 partite di campionato realizzando 117 reti.