Operazione Anello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
=== Decisioni degli alti comandi tedesco e sovietico ===
{{Vedi anche|operazione Tempesta Invernale}}
==== Decisioni ed errori dell'alto comando tedesco ====
Nel corso dei drammatici colloqui per telescrivente del generale Paulus e del generale [[Arthur Schmidt]] con il feldmaresciallo von Manstein ed il generale Schulz (capo di stato maggiore del Gruppo d'armate del Don) il [[19 dicembre]] ed il [[23 dicembre]] era stata abbandonato il progetto di sortita delle truppe accerchiate (operazione ''Donnerschlag''). Il generale Paulus non aveva ritenuto di poter effettuare di propria iniziativa una sortita generale dalla "fortezza" che sarebbe stata in contraddizione con gli ordini espliciti di Hitler di rimanere nella sacca, difendere il fronte sul Volga ed attendere il soccorso dall'esterno. Inoltre il generale considerava una manovra di ritirata estremamente difficile in ragione del peggioramento del clima, della scarsa mobilità delle sue truppe a causa della macellazione dei cavalli e della carenza di carburante, che avrebbe permesso solo una marcia di 20 o 30 chilometri. Il feldmaresciallo von Manstein dal canto suo non si prese la responsabilità di autorizzare esplicitamente la sortita anche senza l'autorizzazione dell'OKH e inoltre non rappresentò in modo chiaro le difficoltà della situazione generale del fronte e il probabile fallimento della controffensiva del generale Hoth, verosimilmente anche per non intaccare il morale del comando dell'armata ma in questo modo fornendo informazioni incomplete.
|