Terremoto dell'Emilia del 2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifico come segue dato che si è trattato di una scossa paragonabile alla prima. Se non va bene rollbaccate pure |
|||
Riga 2:
{{recentismo}}
{{Terremoto
|titolo = Terremoto dell'Emilia del 20 maggio 2012
|immagine = 2012 Mw6.0 Northern Italy earthquake ___location map.jpg
|didascalia = Localizzazione dell'epicentro
Riga 18:
|feriti = 50 + ...
|wikinotizie = Terremoto del sesto grado in Emilia-Romagna
}}
{{Terremoto
|titolo = Terremoto dell'Emilia del 29 maggio 2012
|immagine = May 29 2012 Mw 5.8 Northern Italy earthquake ___location map.jpg
|didascalia = Localizzazione dell'epicentro
|data = [[29 maggio]] [[2012]]
|ora =
|fuso_orario = [[Ora estiva dell'Europa Centrale|CEST]]
|magnitudo_momento= 5,8
|profondità =
|posizione_epicentro = [[Finale Emilia]], [[Italia]]
|coordinate_epicentro = {{coord|44|50|N|11|17|E|type:event_region:IT-FE|name=Terremoto del 29 maggio 2012}}
|nazioni_colpite = {{ITA}}
|intensità = VII-VIII
|tsunami = No
|vittime = 10
|feriti =
|wikinotizie =
}}
Riga 34 ⟶ 52:
== Eventi sismici ==
[[File:Chiesa di San Paolo - Mirabello - Province of Ferrara - 2012 Northern Italy earthquake - (1).jpg|thumb|left|125px|La chiesa gravemente danneggiata di San Paolo a [[Mirabello]], in provincia di Ferrara.]]▼
[[File:2012 Northern Italy earthquake 004.jpg|thumb|left|125px|Danno a una torre del [[Castello Estense]] a Ferrara in seguito al sisma.]]▼
▲==== La scossa del 20 maggio ====
Alle 04:03:52 un forte sisma, preceduto qualche ora prima (esattamente alla 01:13 e alla 01:42) da due scosse di 4,1 e 2,2, si è fatto sentire in tutto il Nord e parte del Centro Italia, facendo risvegliare la maggior parte delle persone, con epicentro a [[Finale Emilia]] a 6,3 km di profondità ([[distretto sismico]]: Pianura Padana emiliana).
Il [[terremoto]] è stato avvertito dai [[sismografi]] di tutta [[Italia]], ma le regioni in cui è stato avvertito dalla popolazione sono: [[Emilia-Romagna]], [[Veneto]], [[Lombardia]], [[Liguria]], [[Piemonte]], [[Valle d'Aosta]], [[Trentino-Alto Adige]], [[Friuli Venezia-Giulia]], [[Toscana]], [[Marche]], [[Umbria]].
Una nuova forte scossa, di magnitudo 5,8, definita superficiale (profondità [[ipocentro]]: 9,6 km) è stata registrata alle 09:03 del 29 maggio [[2012]]<ref>{{en}}{{cite web|url=http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/usb000a1mn.php#details|title=Magnitude 5.8 - NORTHERN ITALY|last=USGS|accessdate=29 maggio 2012}}</ref>. L'[[epicentro]] è nella zona di [[Medolla]] in provincia di [[Modena]].
Un primo bilancio provvisorio riporta crolli in edifici anche di interesse storico-artistico, tra quelli già danneggiati dall'evento sismico del 20 maggio, e 13 vittime oltre a diversi feriti.
Riga 51 ⟶ 66:
== Danni e vittime ==
=== Lista dei comuni colpiti ===
▲[[File:Chiesa di San Paolo - Mirabello - Province of Ferrara - 2012 Northern Italy earthquake - (1).jpg|thumb|
▲[[File:2012 Northern Italy earthquake 004.jpg|thumb|
{| {{prettytable|text-align=center|align=center}}
! width="25%" | Comuni
|