Utente:Idonthavetimeforthiscarp/masi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
L'[[inchiesta]] sull'uccisione di Giorgiana Masi e sul ferimento di Elena Ascione e del carabiniere Francesco Ruggeri (o Ruggero) fu chiusa il [[9 maggio]] [[1981]] dal [[giudice istruttore]] Claudio D'Angelo su conforme richiesta del Pubblico Ministero con la dichiarazione di impossibilità di procedere poiché rimasti ignoti i responsabili del reato.
 
In un estratto della sentenza, il giudice scrive: « [...] ''È netta sensazione dello scrivente che mistificatori, provocatori e sciacalli (estranei sia alle forze dell’ordine sia alle consolidate tradizioni del [[Partito Radicale (Italia)|Partito Radicale]], che della non-violenza ha sempre fatto il proprio nobile emblema), dopo aver provocato i tutori dell’ordine ferendo il sottufficiale Francesco Ruggero, attesero il momento in cui gli stessi decisero di sbaraccare le costituite barricate e disperdere i dimostranti, per affondare i vili e insensati colpi mortali, sparando indiscriminatamente contro i dimostranti e i tutori dell’ordine''.» <ref>[http://books.google.com.mx/books?id=TG4OgcBgU00C&pg=PT126&lpg=PT126&dq=attesero+il+momento+in+cui+gli+stessi+decisero+di+sbaraccare+le+costituite+barricate+e+disperdere+i+dimostranti,+per+affondare+i+vili+e+insensati+colpi+mortali&source=bl&ots=UwzWPq3T_H&sig=4LxZmUo30Zm3KKl1f1sDMPliNm8&hl=es&sa=X&ei=SFjGT66DFsfU2QXpgqGxAQ&redir_esc=y#v=onepage&q=attesero%20il%20momento%20in%20cui%20gli%20stessi%20decisero%20di%20sbaraccare%20le%20costituite%20barricate%20e%20disperdere%20i%20dimostranti%2C%20per%20affondare%20i%20vili%20e%20insensati%20colpi%20mortali&f=false Dal libro “Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria”, di Giovanni De Luna]</ref>.
 
==Riapertura delle indagini==