Modena City Ramblers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 49187961 datata 2012-04-28 16:39:43 di 93.95.210.69 tramite popup
Nessun oggetto della modifica
Riga 87:
Dopo 14 anni [[Stefano Bellotti|Stefano "Cisco" Bellotti]] lascia il gruppo per intraprendere la carriera solista<ref name="combatcorriere" /><ref>[http://www.rockit.it/news/7937/cisco-abbandona-i-modena-city-ramblers Cisco abbandona i Modena City Ramblers], [[Rock It]]</ref>. La band decide di non fare provini ma chiama a dividere l'eredità di Cisco due amici: il [[Sassuolo|sassolese]] [[Davide Morandi|Davide "Dudu" Morandi]], ex [[Mocogno Rovers]], già presente nei cori di ''[[Riportando tutto a casa]]'' e nella foto di copertina di ''[[La grande famiglia]]'', in quanto aveva già cantato dal vivo con i Ramblers agli esordi<ref>Foto [http://www.ramblers.it/archivi_file/radA05CB.jpg con Cisco nel 1994], [http://www.ramblers.it/archivi_file/rad94B2D.jpg con Francesco Moneti nel 1996], [http://www.ramblers.it/archivi_file/radF2773.jpg con i Ramblers nel 1997]</ref>, e la [[Correggio (Italia)|correggese]] [[Elisabetta Vezzani|Betty Vezzani]], che ha cantato con i [[Cormac]] e nel progetto folk ''Beyond the wire'' con [[Luca Giacometti]], oltre allo spettacolo ''Le Ceneri di Gramsci'' di [[Pier Paolo Pasolini]] e musicato da [[Giovanna Marini]]. Per testare la nuova formazione i MCR fanno una breve tournée nei club che vede il battesimo al ''Fuori Orario'' di Taneto di [[Gattatico]] ([[provincia di Reggio Emilia|RE]]) il [[3 marzo]] [[2006]].
 
Durante il tradizionale [[Concerto del Primo Maggio a Roma]], il gruppo si esibisce cantando la tradizionale canzone di protesta del [[movimento operaio]] ''[[Contessa (canzone)|Contessa]]'' (nel loro repertorio sin dal demo tape ''Combat Folk'', ma da tempo abbandonata dal vivo perché ritenuta ambigua<ref>'Eseguimmo per l'ultima volta "Contessa" nel luglio del 2001, la sera dopo l'assassinio di [[Carlo Giuliani]]' e 'Cominciammo a sentirci a disagio nel cantare alcune parole di quella canzone, che rimandavano ad un mondo di scontri violenti che, a nostro parere, troppi avevano interesse a ricreare proprio per infrangere sul nascere le speranze di cambiamento che venivano dal Movimento.' (''[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]'', [[7 maggio]] 2006)</ref>) cambiando le parole di alcune strofe, attenuandone i caratteri più duri del linguaggio che la caratterizza. Dopo il concerto è nata una polemica sulla modifica del testo, soprattutto dopo l'intervento dell'autore della canzone [[Paolo Pietrangeli]] che in un articolo su ''[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]'' prendeva le distanze dall'iniziativa dichiarando di aver negato sin dall'inizio il consenso ai Modena City Ramblers per qualsiasi modifica al testo<ref name="revisionismocorriere" /><ref>[http://italy.indymedia.org/news/2006/05/1064395.php I Modena City Ramblers cambiano il testo della canzone "Contessa" di Pietrangeli], [[IndyMedia]]</ref><ref>[http://www.lagrandefamiglia.it/html/modules.php?name=News&file=article&sid=994 Pietrangeli chiama... i Modena rispondono], lagrandefamiglia.it</ref>. Dopo questo episodio il gruppo ha definitivamentetemporaneamente eliminatoescluso ''Contessa'' dal suo repertorio live<ref>'Lasciamo perdere le reiterate richieste di Contessa! Non possiamo continuare in eterno a spiegare il perché non la vogliamo fare, du' maroun!' dalla pagina [http://www.myspace.com/modenacityramblers ''myspace'']</ref>, introducendo nel disco successivo ''Mia dolce rivoluzionaria'', una canzone che rimarca ancora più apertamente la distanza dai contenuti politici espressi nel testo della canzone di Pietrangeli, che tuttavia è stata nuovamente inserita nella scaletta di alcuni live.
 
Il [[3 novembre]] [[2006]] esce l'album ''[[Dopo il lungo inverno]]'' sotto la produzione [[Peter Walsh (produttore)|Peter Walsh]], già collaboratore di [[Peter Gabriel]] e [[Simple Minds]], che vede ospiti [[Terry Woods]] (componente dei [[The Pogues]], già membro degli [[Sweeney's Men]] e [[Steeleye Span]]), la brass band macedone [[Original Kocani Orkestar]], [[Massimiliano Fabianelli]], fisarmonicista con i Ramblers in tour l'anno precedente, il quartetto d'archi reggiano [[Koiné]] di cui fa parte [[Filippo Chieli]], la cantante [[Lucia Tarì]] e l'[[armonica|armonicista]] [[Enzo Ciliberti]]<ref>{{pdf}} [http://www.ilgiornale.it/pag_pdf.php?ID=42121 Modena City Ramblers, passato l'inverno torna il folk], [[il Giornale]]</ref>.