Inishowen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Geobox nomeRegione|Inishowen}}
{{Geobox nomeGaelico|Inis Eoghain}}
|-
|align=center bgcolor=#FFFFFF style="border-bottom: 1px solid #808080; border-left: solid 1px #808080; " | [[Image:Inishowen.png|130px|Panoramica di Arranmore con sullo sfondo le coste del Donegal]]
|align=center bgcolor=#FFFFFF style="border-bottom: 1px solid #808080; border-left: solid 1px #808080; border-right: solid 1px #808080; " | [[Image:Inishowensatmap.jpg|150px|{{PAGENAME}} - Mappa di localizzazione]]
{{Geobox fine}}
È delimitata lateralmente nella parte meridionale dal [[Lough Swilly]] ad ovest e dal [[Lough Foyle]] ad est, mentre la parte settentrionale si affaccia sull'Oceano aperto.
Individuata come regione, anche se solo a tratti nel corso della storia in maniera ufficiale, da molti più secoli della contea di cui fa parte, si distingue dal resto del [[Donegal]], chiamato ''Tyrconnell'', per cultura, storia ed aspetti geografici, al punto che non di rado viene definita come ''a place apart'' (un posto a parte).
▲È delimitata lateralmente nella parte meridionale dal [[Lough Swilly]] ad ovest e dal [[Lough Foyle]] ad est, mentre la parte settentrionale si affaccia sull'Oceano aperto.<br>
==Geografia==
Se il resto del Donegal è caratterizzato da terreno aspro, zone selvagge e desolate, scogliere impressionanti e piccole spiagge incastonate tra alture incredibili, Inishowen si differenzia nettamente, essendo quasi totalmente pianeggiante, rigogliosa sulle zone costiere e caratterizzata da spiagge dorate di dimensioni molto estese.<br>
Vasta 884,33 km² (218.523 acri), è la terra più settentrionale d'Irlanda, al punto che raggiunge il punto più a nord di tutta l'isola in [[Capo Malin]], che paradossalmente fa parte della [[Repubblica d'Irlanda]] e non dell'[[Irlanda del Nord]].
Quasi tutti gli abitanti vivono nelle zone rurali della costa, molto suggestive e prospere ad altre attività, o nei villaggi, mentre la parte centrale è molto desolata, dato che è formata da piccoli rilievi rotondi ma sassosi, aridi e spesso ricoperti di paludi e [[torba|torbiere]].
Tra le alture, è quella che si erge di più è [[Slieve Snaght]] (619 m), poco più di un'aspra collin, mentre è montuosa la zona di Malin e quella degli [[Urris]], nella zona occidentale.
Inishowen ha varie insenature, molte delle quali usate come porti per la pesca, come [[Greencastle]], [[Bunagee]] e [[Leenan]]. Un servizio di traghetti stagionale attraversa il [[Lough Foyle]] connettendo Greencastle con Magilligan nella [[Contea di Londonderry]], mentre un altro attraversa analogamente lo [[Lough Swilly|Swilly]], connettendo [[Buncrana]] con [[Rathmullan]]. Il villaggio di [[Fahan]], invece, ha costruito privatamente la propria Marina.
La piccola isoletta di [[Inishtrahull]], territorio e faro più settentrionale della Repubblica d'Irlanda, è poco lontana dalle coste di Inishowen. Altra isola interessante e altrettanto disabitata è Glashedy, che era abitata fino all'inizio del [[XX secolo]]. [[Inch]], situata nel [[Lough Swilly]] non è più propriamente un'isola, dato che dispone di un sentiero che la connette a [[Tooban]], a sud di [[Fahan]].
Il centro principale di Inishowen è senz'altro [[Buncrana]], villaggio dalla forte tradizione culturale situato sulla costa sud-occidentale.
==Storia==
Il nome della penisola derivato dal corrispettivo gaelico significa "isola di Eoghan", da [[Eoghan]] figlio di ''[[Niall Noígiallach]]'' ("Niall dei nove ostaggi"), Supremo Re d'Irlanda durante il [[V secolo]].<br> Il nome ''Eoghain'' appare anche in ''Tir Eoghain'', gaelico di [[Contea di Tyrone|Tyrone]].
|