Web service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb: i concetti erango già espressi altrimenti; era stato eliminato del testo ed introdotti dettagli OT (già presenti in altre voci) |
|||
Riga 1:
Secondo la definizione data dal [[World Wide Web Consortium|W3C]] un '''Web service''' ('''servizio web''') è un sistema [[software]] progettato per supportare l'[[interoperabilità]] tra diversi [[computer|elaboratori]] su di una medesima [[rete_informatica|rete]]; caratteristica fondamentale di un Web Service è quella di offrire un'[[interfaccia]] software (descritta in un formato automaticamente elaborabile quale, ad esempio, il [[WSDL]]) utilizzando la quale altri [[sistema|sistemi]] possono interagire con il Web Service stesso attivando le operazioni descritte nell'interfaccia tramite appositi "messaggi" inclusi in una "busta" [[SOAP]]: tali messaggi sono, solitamente, trasportati tramite il [[protocollo]] [[HTTP]] e formattati secondo lo standard [[XML]].
Proprio grazie all'utilizzo di standard basati su XML, tramite un'architettura basata sui [[World Wide Web|Web]] Service (chiamata, con terminologia [[lingua inglese|inglese]], ''[[Service oriented Architecture]] - SOA'') applicazioni software scritte in diversi [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] e implementate su diverse piattaforme [[hardware]] possono quindi essere utilizzate, tramite le interfacce che queste "espongono" pubblicamente e mediante l'utilizzo delle funzioni che sono in grado di effettuare (i "servizi" che mettono a disposizione) per lo scambio di informazioni e l'effettuazione di operazioni complesse (quali, ad esempio, la realizzazione di ''processi di business'' che coinvolgono più aree di una medesima azienda) sia su reti aziendali come anche su [[Internet]]: la possibilità dell'[[interoperabilità]] fra diversi software (ad esempio, tra [[Java_(linguaggio)|Java]] e [[Python]]) e diverse piattaforme hardware (come [[Microsoft Windows|Windows]] e [[Linux]]) è resa possibile dall'uso di standard "aperti" (per un concetto assimiliabile cfr. la voce "[[open source]]").
Il consorzio OASIS (''Organization for the Advancement of Structured Information Standards'') ed il [[World Wide Web Consortium]] sono i principali responsabili dell'architettura e della standardizzazione dei Web Service; per migliorare l'interoperabilità tra le diverse implementazioni dei Web Service l'organizzazione [[WS-I]] sta inoltre sviluppando una serie di "profili" per meglio definire gli standard coinvolti.
==Pila protocollare dei Web Service==
Riga 70 ⟶ 55:
*[https://www.ieeecommunities.org/services IEEE Services Computing Community]
*[http://www.guru4.net/articoli/webservice-introduzione/ Introduzione ai Web Service con .NET]
[[Categoria:Web Service]]
|