DEC PRISM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
Durante lo sviluppo di PRISM la società era coinvolta in una profonda discussione interna su quale fosse la migliore strategia da intraprendere. Molte nuove macchine VAX erano state presentate ma il mercato VAX era costantemente eroso da altri concorrenti che grazie a macchina e basso costo rubavano clienti alla DEC. Le fazioni in seno alla società dibatterono ampiamente su come comportarsi. Alcuni gruppi premevano per abbandonare il mercato di fascia bassa dei server e di concentrarsi sul mercato dei server più grandi e costosi. Altri gruppi consigliavano di indirizzare la società nel mercato delle workstation utilizzando dei processori dedicati. Altri suggerivano di re-implementare i VAx con un'architettura RISC.
 
I problemi di gestione della società generò attriti e dissapori tra i vari gruppi di ricerca che si ostacolarono a vicenda rallentato lo sviluppo complessivo dei vari progetti. I dissapori interni tra i gruppi rallentarono la revisione dell'architettura che venne terminata solamente nel 1986. Lo sviluppo delle unità di supporto come la [[memory management unit]] e la [[floating point unit]] vennero interrotte dato che alcuni progettisti spingevano per l'abbandono dei progetto e 32 bit per un progetto a 64 bit delle unità. L'architettura MicroPRISM venne infine terminata nel 1988.
This led to considerable problems with [[corporate immune response]] and [[turf war]]s between the various groups. Competition between the divisions delayed the architecture review, which wasn't closed until 1986. Work on associated support chips, the [[memory management unit]] and [[floating point unit]], were later interrupted by yet another debate on whether or not the design should be 32 or 64-bit. The MicroPRISM design was not finalized until April 1988.
 
In quel periodo dato i continui ritardi di progettazione DEC decise di sviluppare delle workstation basate su processori MIPS 3000 e utilizzanti un porting del sistema operativo [[Ultrix]] per macchine MIPS. Dopo la riunione iniziale che diede il via al progetto i prototipi delle macchine furono pronti in 90 giorni e andarono in produzione nel gennaio del 1989. In una riunione del luglio 1988 la compagnia decise di cancellare il progetto PRISM e di concentrasi sulle macchine basate su MIPS e sui server VAX.
By this point in time other groups in DEC, fed up with the constant in-fighting and delays, decided to create their own series of workstations based on the [[MIPS architecture|MIPS R3000]], running a port of their existing [[Ultrix]] [[Unix-like]] operating system. From the initial meeting to a prototype machine took only 90 days, with full production able to start by January 1989. At a meeting reviewing the various projects in July 1988, the company decided to cancel PRISM, and continue with the MIPS workstations and high-end VAX products.
 
Ironicamente ogni tentativo di migliorare le prestazioni dei server VAX si dimostrò un fallimento. Il VAX 9000 venne continuamente ritardato e quando fu infine disponibile le nuova macchine Unix lo superavano in prestazioni e costava solo una frazione del suo costo (oltre ad essere molto più compatte). Apparentemente nella stessa riunione che cancello il progetto PRISM [[Ken Olsen]] preoccupato di una possibile disfatta dei server VAX avvio un nuovo progetto su architettura RISC. Questo progetto fu la base che l'anno successivo porto allo sviluppo dell'architettura Alpha.
Ironically, every attempt to produce a faster VAX that could compete with newer workstations was essentially a failure. The VAX 9000 ran into delays, and by the time it shipped newer Unix workstations had already surpassed it in performance, at a tiny fraction of the cost (or size). Apparently aware of this danger, at the very same meeting where PRISM was canceled, [[Ken Olsen]] started a new project to continue exploring a RISC-based VAX. This indirectly led to the formation of the Alpha project the next year.
 
==Note==