Mirtecaina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio a sistemare
fatto
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{FS|farmaci|maggio 2012}}
{{W|farmacologia|maggio 2012}}
{{Composto chimico
|nome = Mirtecaina
Riga 34 ⟶ 33:
}}
 
­La '''mirtecaina''', nota anche come '''nopossamina''', è un [[anestetico locale]] esistente anche come [[Laurilsolfato di sodio|laurilsolfato]] e utilizzato come [[pomata]] o [[Crema (farmacologia)|crema]] nel trattamento del [[mialgia|dolore muscolare]] e [[artralgia|delle articolazioni]]<ref name=Martindale>{{Cita| Martindale|pp. 1015}}, 1993.</ref>. È utilizzato anche, in associazione ad [[acetoacetato]] di [[alluminio]] e [[solfato]] di [[galattano]], nel trattamento dell'[[ulcera gastrica]] e [[Ulcera duodenale|duodenale]]<ref>[http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Acidrine_40cpr.asp TorrinoMedica]</ref><ref>{{cite journal |author=Galeone M, Cacioli D, Toti GL, ''et al.'' |title=Acidrine in the management of gastritis and duodenitis. A double-blind placebo controlled clinical trial |journal=J. Int. Med. Res. |volume=12 |issue=1 |pages=51–5 |year=1984 |pmid=6363157 |doi= |url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6363157}}</ref>.
­La '''mirtecaina''', nota anche come '''nopossamina''', è un [[anestetico locale]] che è stato utilizzato (come base o come laurilsolfato) in preparazioni ad uso topico impiegate nel trattamento del dolore muscolare e delle articolazioni.
 
La mirtecaina laurilsolfato è dotata, inoltre, di proprietà [[Spasmolitico|attività spasmolitica]].
Il laurilsolfato è dotato inoltre di proprietà antispasmodiche papaverino-simili; veniva somministrato per os, in associazione con antiacidi (aminoacetato basico di alluminio) e con inibitori della proteolisi peptica (solfato di galattano) nel trattamento sintomatico di manifestazioni dolorose gastroesofagee.
 
==Note==
Il laurisolfato di mirtecaina è un sale non ionizzato, quindi liposolubile e pertanto passibile di assorbimento.
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome=Martindale | nome=William | titolo=The Extra Pharmacopoeia | editore=Pharmaceutical Press | anno=1993 }}
 
{{Portale|medicina|chimica}}