Monte Logan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Tolgo he:הר לוגן |
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo pnb:ٹلہ لوگان; modifiche estetiche |
||
Riga 23:
A causa di movimenti tettonici, il Monte Logan in realtà è ancora in crescita. Prima del [[1992]], la sua esatta altezza era ancora incerta e misurazioni variavano dai 5959 metri a 6050 metri. Nel maggio 1992, una spedizione del GSC scalò il Monte Logan e fissò l'attuale altezza in 5959 metri, utilizzando le coordinate GPS.
Le temperature sono estremamente rigide nei pressi del Logan. Il [[26 maggio]] del [[1991]], fu registrato il record di -77,5
{| class="wikitable"
! align=left|Cime !!Altezza!!Latitudine (N) !!Longitudine (O)
|-
|Mont Logan (picco principale) ||5.959 || 60°
|-
|Philippe Peak (ovest) ||5.925 || 60°
|-
|Stuart Peak (est)||5.900 || 60°
|-
|Houston's Peak ||5.720 || 60°
|-
|Prospector Peak ||5.644 || ||
Riga 40:
|AINA Peak ||5.630 || ||
|-
|Russell Peak ||5.570 || 60°
|-
|Tudor Peak (nord) ||5.559 || 60°
|-
|Saxon Peak (nord-ovest) ||5.490 || 60°
|-
|Queen Peak ||5.380 || ||
Riga 55:
|}
== Ascesa ==
La prima ascesa del Monte Logan avvenne il [[23 giugno]] de [[1925]], ad opera di A.H. MacCarthy, H.F. Lambart, A. Carpe, W.W. Foster, N. Ready A. Taylor.
== Note ==
{{references|colwidth=30em}}
Riga 87:
[[no:Mount Logan]]
[[pl:Logan (góra)]]
[[pnb:ٹلہ لوگان]]
[[pt:Maciço Logan]]
[[ro:Muntele Logan]]
|