Dixirazina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m inizio a sistemare
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{Tmp|Composto chimico}}
{{F|farmaci|maggio 2012}}
{{Tmp|Composto chimico}}
|nome = Dixirazina
|immagine1_nome = Dixyrazine.png
|immagine1_dimensioni = 250px
|immagine1_descrizione = Struttura chimica della dixirazina
|nome_IUPAC =
|nomi alternativi =
|formula = C<sub>24</sub>H<sub>33</sub>N<sub>3</sub>O<sub>2</sub>S
|massa_molecolare = 427.60 g/mol
|aspetto =
|numero_CAS = 2470-73-7
|prefisso_ATC =
|suffisso_ATC =
|PubChem = 17182
|DrugBank =
|smiles = CC(CN1CCN (CC1)CCOCCO) CN2C3=CC= CC=C3SC4=CC =CC=C42
|densità_condensato = 1.166g/cm<sup>3</sup>
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione = 590°C
|solubilità_acqua =
|potere_rotatorio_specifico =
|entalpia_standard_combustione =
|categoria =
|teratogenesi =
|somministrazione =
|biodisponibilità =
|legame_proteico =
|metabolismo =
|emivita =
|escrezione =
}}
 
La '''dixirazina''' è unaun [[farmaco]] [[antipsicotico]] della classe delle [[fenotiazina|fenotiazin3]] con una catena laterale piperazinica.
 
==Caratteristiche==
Riga 10 ⟶ 40:
==Somministrazione==
È stata somministrata nel trattamento di [[psicosi|disturbi psicotici]] in dosi orali comprese tra 20 e 150 mg al giorno. Come riportato da recente studio, la dixirazina, somministrata per endovenosa in associazione con [[betametasone]], è risultata efficace nel controllo di [[nausea]] e [[vomito]] indotti da farmaci antineoplastici.
 
{{Portale|medicina|chimica}}
[[Categoria:Antipsicotici]]
 
[[en:Dixyrazine]]