Aliante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: simboli errati di alcune unità di misura |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
L' '''aliante''' è un'[[aerodina]], cioè un [[aeromobile]] più pesante dell'aria, che si sostiene in volo grazie alla reazione dinamica dell'aria contro le superfici alari e il cui volo libero non dipende da un [[motore aeronautico|motore]].<ref>[http://www.faa.gov/library/manuals/aircraft/glider_handbook/media/faa-h-8083-13.pdf FAA Glider handbook]</ref> Alcuni alianti, noti come [[motoaliante|motoalianti]] sono utilizzati per il volo libero, ma hanno dei motori che possono, in alcuni casi, essere utilizzati per il decollo o per estendere il volo. Gli alianti vengono usati principalmente a scopo sportivo, ma hanno avuto anche utilizzi [[aliante militare|militari]] e per ricerca scientifica.
Gli alianti sportivi sono progettati per avere la minore [[Resistenza fluidodinamica|resistenza aerodinamica]] possibile a parità di [[portanza]] e ciò viene ottenuto con ali ad alto valore di [[Allungamento alare|allungamento]] e [[Cabina di pilotaggio|cabine di pilotaggio]] strette e completamente [[Carenatura (aeronautica)|carenate]]. Questi accorgimenti progettuali consentono di ottenere i più alti valori di [[efficienza aerodinamica]] tra gli aeromobili e di veleggiare per lunghe distanze e alte velocità, pur con piccole perdite di quota. Questa caratteristica è alla base della differenza tra alianti veleggiatori e libratori. Questi ultimi, infatti, hanno una modesta efficienza aerodinamica e non sono quindi in grado di effettuare lunghi voli liberi. Il capitano Aldo Bellò classe 1911 progetta e costruisce il primo libratore italiano che porta in volo il 4 agosto 1933 sulla cima del Monte Grappa dove vi assiste il maresciallo d'Italia, generale Gaetano Giardino che vista l'intrepida impresa lo arruola nella Regia Aeronautica D'Italia.
Dal punto di vista della classificazione in base agli organi sostentatori, l'aliante è un [[velivolo]], ovvero un'aerodina a [[superficie alare]] fissa, sebbene dal punto di vista normativo vengano considerati velivoli solo l'[[aeroplano]], l'[[idrovolante]] e l'[[aereo anfibio|anfibio]].
Riga 100:
* [http://www.aeccvv.it Centro Nazionale di Volo a Vela - Rieti - (Perfezionamento piloti)]
* [http://www.fivv.org Federazione Italiana Volo a Vela]
* [http://mobile.ilgiornaledivicenza.it/stories/Bassano/279464__il_barone_rosso_del_grappa/ La leggenda del primo Libratore Italiano - Cap. Aldo Bellò il barone rosso del grappa (1911-1943)]
{{Aeromobile}}
|