Microsoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+A
inizio a sistemare
Riga 1:
{{S|biologia}}
{{A|Definizione sbagliata e voce completamente da rivedere. Si parla quasi sono dei perossisomi che '''non''' sono microsomi. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 14:56, 2 giu 2012 (CEST)|biologia|giugno 2012}}
 
I '''microsomi''' sono artefatti [[Cellula|cellulari]] [[Vescicola (biologia)|vescicolari]] derivati dalla frammentazione in laboratorio del [[reticolo endoplasmatico]], come nel caso della [[Centrifuga|centrifugazione]]. Per definizione non sono presenti nelle cellule viventi<ref name="Voet">{{cite book |last1= Voet |first1= Donald |last2= Voet |first2= Judith G. |title= Biochemistry |edition=3rd |year= 2004 |publisher= Wiley |isbn= 0-471-19350-X |page=1309}}</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/microsoma/ Voce Treccani]</ref>.
I '''microsomi''' sono [[Vescicola (biologia)|vescicole]] simili ai [[Lisosoma|lisosomi]], ma più piccole.
 
==Note==
Tra i microsomi, i più importanti sono i [[Perossisoma|perossisomi]], che contengono un [[enzima]], la catalasi, che decompone il [[Perossido di idrogeno|perossido d'idrogeno]], altamente tossico, poiché danneggia le membrane e le macromolecole biologiche. Essi partecipano inoltre nelle [[cellula|cellule]] del [[fegato]] alla [[detossificazione]], cioè la degradazione delle molecole [[tossicità|tossiche]] come l'[[Etanolo|alcol]].
<references/>
 
{{Cellula}}
[[Categoria:OrganelliCitologia]]
{{censbio}}
 
[[de:Mikrosom]]