Microsoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio a sistemare
avanti
Riga 1:
{{S|biologia}}
 
I '''microsomi''' sono artefatti [[Cellula|cellulari]] [[Vescicola (biologia)|vescicolari]] derivati dalla frammentazione in laboratorio del [[reticolo endoplasmatico]], come nel caso della [[Centrifuga|centrifugazione]]. Per definizione non sono presenti nelle cellule viventi<ref name="Voet">{{cite book |last1= Voet |first1= Donald |last2= Voet |first2= Judith G. |title= Biochemistry |edition=3rd |year= 2004 |publisher= Wiley |isbn= 0-471-19350-X |page=1309}}</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/microsoma/ Voce Treccani]</ref>.
 
Si ottengono in seguito alla [[Centrifuga|centrifugazione]] di un preparato citologico e comprendono i [[ribosoma|ribosomi]] e le vescicole lisce e ruvide del reticolo endoplasmatico<ref>[http://www.nlm.nih.gov/cgi/mesh/2011/MB_cgi?mode=&term=Microsome MeSH]</ref>.
 
==Note==