Escursionismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix {{Disclaimer}} args |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 77:
Quando nella stagione invernale i rifugi sono solitamente chiusi, esistono i [[locale invernale|locali invernali]] che permettono all'escursionista un locale chiuso.
==Impatto ambientale==
L'escursionismo esercita un'impatto sull'ambiente naturale in cui viene praticato. L'effetto di massa di un alto numero di escursionisti può portare al degrado e all'impoverimento dell'ambiente, causato da approvvigionamento di legna per il fuoco, deiezioni, calpestio del suolo, uso (seppur necessario) di [[segnavia_(alpinismo)#Segnaletica|segnavia]], inquinamento da rifiuti e inquinamento acustico, raccolta di fiori o sassi. Inoltre, l'accensione di fuochi e i mozziconi di sigaretta sono spesso causa di incendi.
Molti escursionisti seguono la filosofia di [[Leave No Trace]] ("Non Lasciare Tracce"), ovvero far sì che ogni futuro escursionista non si accorga del passaggio di precedenti persone. Tale filosofia si compone di regole ben precise rispetto a smaltimento dei rifiuti, packaging alimentare e rispetto dell'ambiente.
==Rischi e sicurezza==
| |||