Jiaqing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo gl:Jiaqing; modifiche estetiche |
|||
Riga 10:
| successore=[[Daoguang]]
| erede=
| consorte=[[Xiao Shu Rui]]<br />[[Xiao He Rui]]
| figli=
| casa reale=[[Dinastia Qing]]
Riga 37:
}}
== Biografia ==
=== I primi anni ===
[[
Nacque al Vecchio Palazzo Estivo, a 8 km a nord-ovest delle mura di [[Pechino]], ricevendo il nome di '''Yongyan''' , cambiato poi in Yongyan quando divenne imperatore: i due nomi, apparentemente identici nella grafia europea, sono in realtà indicati diversamente nella grafia cinese tradizionale in quanto il primo è il nome privato e l'altro il nome comunemente utilizzato anche se entrambi si pronunciano Yong.
Riga 48:
Alla fine del suo regno, Qianlong si servì largamente di un primo ministro di origine manchu, [[Heshen]] il quale però tentò più volte di usurpare il trono al vecchio imperatore e venne severamente punito da Jiaquing quando questi divenne imperatore.
=== Il regno ===
Nell'ottobre del [[1795]], nel suo sessantesimo anno di regno, l'Imperatore Qianlong annunciò la propria intenzione di abdicare in favore del giovane principe ereditario dal momento che non riteneva rispettoso regnare per un periodo superiore a suo nonno, l'Imperatore [[Kangxi]]. Il principe Jiaquing divenne quindi imperatore dal febbraio [[1796]], anche se per i due anni successivi governò solo formalmente, dal momento che le decisioni vennero prese in gran parte da suo padre Qianlong.
Riga 62:
Come il padre, infine, fu estremamente sospettoso nei confronti della cultura occidentale e in conseguenza di ciò mantenne i rigidi limiti al commercio con gli stranieri ed impose delle severe limitazioni alla professione del cristianesimo.
=== Morte e sepoltura ===
Il [[2 settembre]] [[1820]] l'Imperatore Jiaqing morì al Palazzo Imperiale di [[Rehe (Cina)|Rehe]] a 230 chilometri a nord-est di [[Pechino]]. La storiografia ufficiale cinese non riporta la causa della morte dell'Imperatore, che secondo alcuni fu dovuta ad un attacco cardiaco causato dall'obesità del svorano. Il trono imperiale venne consegnato al figlio secondogenito: l'Imperatore [[Daoguang]].
L'Imperatore Jiaquing venne sepolto nel mausoleo di famiglia, posto a 120 km a sud-ovest di [[Pechino]], nel Changling ("Tomba splendida").
== Famiglia ==
=== Consorti ===
*Imperatrice [[Xiao Shu Rui|Hitara]] del clan [[Hitara]] (Manchu), divenne imperatrice alla presa di potere del marito nel 1796. Fu la madre dell'Imperatore Daoguang. Venne conosciuta col nome di Imperatrice [[Xiao Shu Rui]].
*Imperatrice [[Xiao He Rui]], del clan [[Niohuru]] (1776 - 1849), imperatrice alla morte di Xiao Shu Rui nel 1798.
Riga 83:
*Concubina imperiale An (? - 1837) del clan Guargiya
=== Figli ===
==== Maschi ====
* Principe Mianmu, figlio della Nobile Consorte Imperiale He Yu.
* Principe Mianning (??) (16 settembre 1782
* Principe [[Miankai]] (??), figlio dell'Imperatrice [[Xiao He Rui]], del clan [[Niohuru]]
* Principe [[Mianxin]] (??), figlio dell'Imperatrice [[Xiao He Rui]], del clan [[Niohuru]]
* Principe [[Mianyu]] (??) (1814 - 1865). Figlio di [[Gongsun Huang Kuai Fei]], del clan [[Niohuru]]
==== Femmine ====
* Principessa ? (1780 - 1783) figlia della Concubina Imperiale Xuan.
* Principessa (1780 - 1783) figlia dell'Imperatrice [[Xiao Shu Rui]].
Riga 120:
[[en:Jiaqing Emperor]]
[[fr:Jiaqing]]
[[gl:Jiaqing]]
[[id:Kaisar Jiaqing]]
[[ja:嘉慶帝]]
|