Torre Embriaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
==Curiosità==
[[Federico Alizeri]] asserisce di non sapere se la famiglia costruì la torre per difesa personale o se, semplicemente, fosse congiunta alle mura, servendo da difesa pubblica «certo è ch’ella levasi in alto per 165 palmi […] e da imo a sommo (ch’è cosa mirabile) costrutta di pietre vive e partita d’archetti in più ordini, con magistero sì diligente e sottile, quanto non troveresti per avventura in altro monumento di quell’età»
Federico Alizeri narra che, nel [[1196]] [[Drudo Marcellino]], [[podestà]] di Genova, diede ordine che le torri non superassero gli 80 palmi
Di questo fatto tien conto una lapide murata al fondo nel [[1869]] per cura della fu nobil donna [[Ludovica Brignole-Sale]] […] nella cui proprietà si condusse ultimamente la torre, passata per correr di secoli dagli Embriaci nei Cattanei, e da questi nei Sale».
==Bibliografia==
| |||