Ghiacciaio del Calderone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 38:
Dopo le grandi [[glaciazioni]] probabilmente è scomparso, per poi ricomparire in forma minore intorno al [[XV secolo]] d.C. a causa dell'irrigidimento improvviso del [[clima]]. Durante la [[Piccola era glaciale]], e in particolare fra il [[1550]] e il [[1850]], il Ghiacciaio del Calderone si estendeva infatti fin nei pressi dell'attuale [[Rifugio Franchetti]], come è testimoniato da una [[morena]] presente in loco. A partire dalla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] iniziò a ritirarsi, passando da un'area di 7,5 ettari nel [[1916]] a una di 4,5 ettari alla fine del [[XX secolo|secolo scorso]]. Da misurazioni sistematiche, effettuate fra il [[1929]] e il [[1960]] da Dino Tonini per conto del [[Comitato Glaciologico Italiano]], risultò che il ghiacciaio ha perduto, in un quarto di secolo, quasi mezzo milione di [[metro cubo|metri cubi]] di volume (420.000 m<sup>3</sup>).
 
Complessivamente tra il 1800 circa e il 2000 il ghiacciaio è passato da più di 4 milioni di metri cubi di [[ghiaccio]] a meno di 500.000 metri cubi. Il volume si è quindi ridotto di circa il 90% e la superficie del 50%.
 
{| {{Prettytable|align=center}}