Discussioni utente:Madip86/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 136:
:::::Per completezza ed esaustività dell'informazione, per comodità, per rendersi conto di quanto sono grandi i comuni che appartengono all'area, per verificare quanto è effettivamente grande l'intera area rispetto al territorio che in futuro apparterrà alla città metropolitana: a questo serve elencare i comuni. Dici che l'elenco è lungo e le altre voci non ce l'hanno, ma in realtà tale elenco è presente in quasi tutte le voci delle aree metropolitane italiane (tranne l'area di Milano e quella di Firenze-Prato-Pistoia, ma lì rispetto all'area di Napoli la questione è più chiara), solo in modo diverso, ma con gli stessi contenuti. Fui io a modificare la forma del contenuto, proprio per rendere i singoli comuni maggiormente visibili, non ci vedo nulla di strano in questo, anche perché non esiste uno standard predefinito inerente a queste voci. Il problema è che i comuni dell'area napoletana sono tantissimi rispetto, ad esempio, all'area bolognese o barese. Inoltre non ci sono i wikilink di tutti i territori in questione, poiché secondo la SVIMEZ della provincia di Salerno oltre all'agro nocerino sarnese e alla costiera amalfitana ne fa parte anche un certo numero di altri comuni (inclusi Cava, Pontecagnano e la stessa Salerno), così come per il casertano, oltre a farne parte l'agro aversano, anche Caserta e dintorni. L'elenco serve dunque a meglio specificare l'area vasta quanti abitanti ha e quanto grande è, e visto che la voce in questione si occupa proprio di questo argomento, l'elenco è più che lecito. O no?--<span style="color:darkred">[[Utente:Madip86|MADIP*86]]</span> _ {<small>[[Discussioni utente:Madip86|parla con me]]</small>} _ 22:53, 3 giu 2012 (CEST)
(rientro) Cercherò di essere sintetico:
* citi aree già ufficialmente delimitate (Firenze, Bari ecc.) e in attesa di decreti attuativi (se mai arriveranno),
* a Napoli la faccenda è tutt'altro che chiara, la voce è pIena di fonti vecchie e molte nemmeno esistono più, basta cliccare e notare che sono state rimosse dai siti di appartenenza,
* qui non dobbiamo rendere le cose maggiormente visibili, qui si raccolgono informazioni, le si raggruppano e si sintetizza tutto cercando di essere quanto più chiari è possibile, chi vuoi che se ne frega della superficie di ogni singolo comune quando si riporta il totale delle superfici delle intere perimetrazioni che voglio ricordarti ancora oggi sono solo ipotesi?
* L'area Svimez poi è talmente remota e sballata che la si lascia nella pagina per puro scopo illustrativo e storico, perchè dovresti sapere o quanto meno intuire che è irrealizzabile, un area del genere cancellerebbe la Campania, infatti non se ne sente mai parlare.
Concludo dicendoti, che io ho l'impressione che tu spinga per un area così grande per desiderio e non per obbiettività, l'area metropolitana di Napoli non la delimitiamo e non la istituiamo noi su wikipedia, e la tua ostinazione è davvero POV, forse devi essere di qualche comune della lista rimossa che molto probabilmente non rientrerà nell'area metropolitana di Napoli (se mai dovesse nascere). Sbaglio?--[[Speciale:Contributi/79.22.152.139|79.22.152.139]] ([[User talk:79.22.152.139|msg]]) 23:24, 3 giu 2012 (CEST)
|