Dominion di Terranova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: simple:Dominion of Newfoundland |
m r2.7.3) (Bot: Modifico de:Dominion Neufundland; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
[[
[[
Il '''Dominion di Terranova''' è stato un [[dominion]] britannico dal [[1907]] (prima di questa data il territorio aveva lo status di colonia britannica) al [[1949]]. Il Dominion di Terranova era situato nel nord-est del [[Nord America]], lungo la [[Oceano Atlantico|costa atlantica]] e comprendeva l'isola di [[Terranova]] e la regione continentale del [[Labrador (regione)|Labrador]] sulla [[Labrador (penisola)|penisola omonima]]. Il dominion si auto-governò dal 1907 al [[1934]], quando rinunciò volontariamente all’auto-governo, ripristinando il controllo diretto di [[Gran Bretagna|Londra]] (uno dei pochi paesi al mondo a rinunciare volontariamente). Tra il [[1934]] e il 1949 sei membri della Commissione di Governo (più un governatore), amministrarono Terranova, fornendo rapporto al Dominions Office di [[Londra]]. Terranova rimase un Dominion <ref name="comm"> {{Cita web | cognome =Webb | nome =Jeff A. | titolo =The Commission of Government, 1934-1949 | editore =Newfoundland and Labrador Heritage Web Site (2007) | data =January, 2003 | url =http://www.heritage.nf.ca/law/commission_gov.html | accesso=10 agosto 2007 }}</ref> fino a quando non aderì al [[Canada]] nel 1949, divenendo la decima provincia canadese.
== Le origini politiche ==
Nel [[1854]] il governo britannico accordò a Terranova una forma di autogoverno. Nel [[1855]], Philip Francis Little, nativo dell’[[Isola del Principe Edoardo]] ottenne la maggioranza parlamentare su Sir Hugh Hoyles e i conservatori. Little guidò la prima amministrazione dal [[1855]] al [[1858]]. Terranova respinse l’entrata nella confederazione del [[Canada]] nel [[1869]]. Il Primo ministro canadese, Sir John Thompson, più tardi arrivò molto vicino a chiudere un negoziato per l’adesione di Terranova nella confederazione nel [[1892]].
Riga 10:
Il Dominion di Terranova visse la sua epoca d'oro sotto il Primo Ministro Sir Robert Bond (al potere dal 1900 al 1909).
== Prima Guerra Mondiale e immediato dopoguerra ==
Terranova ha combattuto con un proprio reggimento nella [[Prima guerra mondiale]], il 1st Newfoundland Regiment. Il [[1 luglio]] [[1916]], l'esercito [[Germania|tedesco]] spazzò via la maggior parte di quel reggimento a Beaumont Hamel, il primo giorno sulla [[Somme (fiume)|Somme]]. Il debito a Terranova per il reggimento perso durante la guerra portò un certo prestigio al Dominion nel periodo post-bellico.
Riga 18:
Ci fu una disputa di confine con il Canada, per quanto riguardava il [[Labrador (regione)|Labrador]] che si concluse in favore di Terranova con una sentenza del 1 aprile 1927. Il [[Quebec (provincia)|Quebec]], insoddisfatto della sentenza, respinse a lungo il risultato.
== Fine del governo responsabile ==
[[
Il [[5 aprile]] [[1932]], una folla di 10.000 persone marciò sulla Colonial Building (sede della Casa dell’Assemblea), e costrinse Squires a fuggire. Squires perse le elezioni nel 1932. Il successivo governo, guidato ancora una volta da Alderdice, invitò il governo britannico a riprendere il controllo diretto di Terranova fino a che non fosse diventata autosufficiente. Il [[Regno Unito]], preoccupato per il rischio di indebitamento del Dominion in seguito alla guerra, istituì una commissione, presieduta dal barone scozzese Amulree. Il suo rapporto, pubblicato nel [[1933]], valutò in maniera pessima Terranova, sia in quanto alla cultura politica (corrotta), sia riguardo alle prospettive economiche (tetre), e sostenne la necessità di abolire il governo, per ritornare ad una Commissione del Governo Britannico.
Riga 26:
La grave depressione economica durò fino allo scoppio della [[Seconda guerra mondiale]] nel [[1939]].
== Seconda Guerra Mondiale ==
La posizione strategica di Terranova nella Battaglia dell'Atlantico, fece si che gli alleati (in particolare gli Stati Uniti d'America) costruissero molte basi militari. Per un gran numero di lavoratori non qualificati rappresentò la possibilità di un lavoro, soprattutto nel campo delle costruzioni. Il reddito nazionale raddoppiò rapidamente e si assistette ad un boom economico, maggiormente concentrato luogo la [[Penisola di Avalon]]. Gli [[Stati Uniti]] divennero il principale fornitore, e crebbe l’influenza americana, soprattutto in conseguenza alla presenza militare e alle basi navali e aeree. La rinnovata prosperità di guerra concluse la lunga depressione e riaprì la questione dello status politico.
Riga 32:
In molti a Terranova iniziarono a prospettare un’unione economica con gli Stati Uniti, il che non poteva che preoccupare il vicino Canada.
== La Convention nazionale e il referendum ==
[[
Dopo la seconda guerra mondiale, nel [[1946]], un'elezione ebbe luogo per determinare la composizione della Convention nazionale di Terranova, che sarebbe stata incaricata di decidere il futuro di Terranova. La Convention propose di indire un referendum per decidere se continuare con l’esperienza della Commissione o se ripristinare l’auto governo. Joseph R. Smallwood, il leader dei confederati, propose l'inclusione di una terza opzione: la confederazione con il [[Canada]]. La Convention declinò la sua proposta, ma Smallwood raccolse in quindici giorni una petizione di 5.000 firme che inviò a Londra attraverso il governatore. Il Regno Unito, insistendo che non avrebbe dato a Terranova ulteriore assistenza finanziaria, fece aggiungere per il voto la terza opzione di Smallwood. Dopo un lungo dibattito, un primo referendum ebbe luogo il [[3 giugno]] [[1948]] col le tre opzioni: proseguire con la Commissione di governo, il ritorno allo status di Dominion, o l’adesione alla Confederazione canadese.
Riga 40:
Tra il primo e il secondo referendum, i vescovi cattolici e i protestanti cercarono di far valere la propria influenza. I protestanti erano a favore dell’opzione per la Confederazione con il [[Canada]] e superavano in numero i cattolici per 2 a 1. Il secondo referendum del [[22 luglio]] [[1948]], chiedeva di scegliere tra Confederazione e Dominion e si concluse con il 52% dei voti in favore per la Confederazione. Terranova si aggiunse al Canada il [[31 marzo]] [[1949]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Karl McNeil Earle, "Cousins of a Kind: The Newfoundland and Labrador Relationship with the United States" American Review of Canadian Studies, Vol. 28, 1998 [http://www.questia.com/PM.qst?a=o&d=5002300400 online edition]
* C. R. Fay; ''Life and Labour in Newfoundland'' University of Toronto Press, 1956
Riga 53:
[[az:Nyufaundlend]]
[[be:Дамініён Ньюфаўндленд]]
[[de:
[[en:Dominion of Newfoundland]]
[[es:Dominio de Terranova]]
| |||