Campionato Primavera 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
=== Formula ===
Nella formula attuale il Campionato Primavera prevede una prima fase a gironi dove le squadre partecipanti sono inserite seguendo il criterio delle aree geografiche. Sono composti così 3 gironi da 14 squadre.
Al termine della stagione regolare, disputata con partite di andata e ritorno, le prime e le seconde classificate di ogni girone accedono direttamente alla fase finale, mentre, per determinare le ultime due squadre che accederanno alle ''final eight'' esiste il meccanismo dei [[play-off]]. I [[play-off]] prevedono due turni in gara unica e vengono disputati tra le tre terze classificate, le tre quarte e le due migliori quinte. La squadra meglio classificata in stagione regolare ha diritto a giocare in casa. Come da regolamento <ref>http://www.legaseriea.it/it/campionato-primavera-tim-trofeo-g.-facchetti/regolamento</ref>, i play-off vengono disputati seguendo questi accoppiamenti: la miglior terza sfiderà la seconda miglior quinta (incontro 1); la miglior quarta sfiderà la seconda miglior quarta (incontro 2); la seconda miglior terza sfiderà la miglior quinta (incontro 3); la peggior terza sfiderà la peggior quarta (incontro 4). Le quattro vincenti del primo turno accederanno al secondo ed ultimo turno e si sfideranno tra loro seguendo questi accoppiamenti: la vincente dell'incontro 1 sfiderà la vincente dell'incontro 2, la vincente dell'incontro 3 sfiderà la vincente dell'incontro 4.
Al termine della stagione regolare, disputata con partite di andata e ritorno, le prime 5 squadre classificate di ogni girone e la miglior sesta assoluta accedono alla fase successiva. Le 16 squadre qualificate, danno infatti vita agli ottavi di finale, ad eliminazione diretta, con partite di andata e ritorno.
Le due squadre vincitrici verranno dunque ammesse alla fase finale, completando il tabellone delle otto squadre che si contenderanno il titolo. Le ''final eight'' sono composte da quarti di finale, semifinali e finale, tutte in gara unica e vengono disputati ogni anno in una località diversa. La squadra vincitrice si aggiudicherà lo scudetto e sarà proclamata ''campione d'Italia primavera''.
Le 8 squadre rimanenti si disputeranno così lo scudetto Primavera in una località diversa di anno in anno, giocando una fase finale composta da quarti di finale, semifinali e finale.
La vincitrice del campionato sioltre contendead aggiudicarsi il Trofeo ''"Giacinto Facchetti"'', una variante molto simile alla [[Coppa Campioni d'Italia]] riservata ai vincitori della [[Serie A]], potrà contendersi nella stagione successiva la [[Supercoppa Primavera]] contro la vincitrice della [[Coppa Italia Primavera]].
 
La squadra campione d'Italia in carica attualmente è la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], che il 12 giugno 2011 a [[Pistoia]] ha conquistato il suo settimo scudetto Primavera superando in finale il [[Varese]] per 3-2 dopo i tempi supplementari.
Riga 262:
* '''2''' {{Calcio Atalanta}}, {{Calcio Brescia}} (1 B), {{Calcio Cesena}}, {{Calcio Lecce}}, {{Calcio Perugia}}, {{Calcio Udinese}} (1 B) e {{Calcio Verona}} (2 B)
* '''1''' {{Calcio Bari}}, {{Calcio Como}} (B), {{Calcio Empoli}}, {{Calcio Genoa}}, {{Calcio Milan}}, {{Calcio Napoli}}, {{Calcio Padova}} (B), {{Calcio Palermo}}, {{Calcio Sampdoria}} e {{Calcio SPAL}} (B)
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==