Idol (Giappone): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{F|costume|agosto 2009}}
[[File:Anno Haruna, Japanese gravure idol.jpg|thumb|300px|Anno Haruna]]
Nella cultura [[giappone]]se, il termine {{Nihongo|'''''idol'''''|アイドル|aidoru}} si riferisce a una ''teenager'' (più raramente il termine può riferirsi a ragazzi) che diventa molto popolare nel mondo dello [[spettacolo]] soprattutto in virtù della sua avvenenza. Si può trattare di cantanti o gruppi musicali di [[musica pop]] (o "''[[j-pop]]''", analoghi in qualche modo alle ''[[boy band]]'' e ''girl band'' occidentali), attrici televisive, modelle e così via. Il fenomeno ha una grande rilevanza nella cultura popolare giapponese; al loro apice, le ''idol'' sono onnipresenti sui [[Mezzo di comunicazione di massa|media]] e sono oggetto di un vero e proprio [[fanatismo]]. La loro parabola tende a essere di breve durata (tanto che in alcuni contesti il termine ''idol'' viene usato proprio implicando l'idea un fenomeno di popolarità tanto travolgente quanto effimero). Alle ''idol'' è associato un mercato estremamente fiorente, che talvolta mostra elementi di contatto con il mondo della moda, deidelle cartoni animatianime o del [[cosplay]]; ad esempio, molte ''idol'' si esibiscono con la tradizionale [[uniforme scolastica giapponese]]. Più raramente, diventano modelle di riviste per adulti come ''Friday'' e ''Shuukan Gendai'' (o devono la loro popolarità proprio a servizi fotografici di questo tipo).
 
==Storia del fenomeno==