Common rail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Il '''common rail''' è una versione moderna del [[motore diesel]] ad [[iniezione diretta]]. È caratterizzato dalla presenza di un unico condotto ad alta [[pressione]] (
Le valvole a solenoide o piezoelettriche permettono di controllare [[elettronica|elettronicamente]] la durata dell'iniezione e la quantità di combustibile introdotta, inoltre l'alta pressione permette una migliore [[nebulizzazione]] del combustibile. Per ridurre la [[rumorosità]] di funzionamento del motore viene introdotta una piccola quantità ''pilota'' di combustibile prima dell'iniezione principale. Questa soluzione detta "preiniezione" permette al combustibile di iniziare a bruciare da un unico punto all'interno della camera di combustione, a differenza dei [[motore diesel|motori diesel]] tradizionali nei quali si creavano vari punti di accensione, dando origine così a numerosi fronti di fiamma che urtano tra loro. Evitando ciò, i common rail riescono a ridurre le rumorosità e gli elevati picchi di pressione ed ottengono una combustione più ordinata, grazie alla quale diminuiscono le emissioni di gas incombusti ed i consumi (circa il 15%) ed ha un sensibile aumento delle prestazioni (circa il 12%). Il sistema di preiniezione rende il common rail molto più simile ai motori ad accensione comandata (i comuni motori a benzina) che ad un tradizionale motore ad accensione spontanea (motore diesel). i motori più sofisticati possono effettuare fino a cinque iniezioni per ciclo, sono detti [[motore Multijet|multijet]].
| |||