Shahādah: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo diq:Şehadet |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
La '''shahāda''' ('''<big>الشهادة</big>''') è la ''testimonianza'' con cui il fedele [[musulmano]] dichiara di credere in un Dio Uno e Unico e nella missione profetica di [[Maometto|Muhammad]].
La formula araba suona: '''Ašhadu an la ilàha illa Allàh - wa ašhadu anna Muhammad<sup><small>an</small></sup> Rasùl Allàh'''{{Audio|Shahadah.ogg|audio}}, cioè: "Testimonio che non c'è divinità se non Dio (Allàh) e testimonio che Muhammad è il suo Messaggero" (in {{arabo| أشهد أن لا إله إلا الله وأشهد أن محمدا رسول الله}}).
La ''shahāda'' costituisce la ''condicio sine qua non'' per diventare musulmano, qualora la formula sia espressa con retta intenzione (''niyya'') e sia pronunciata in modo intelligibile di fronte a due testimoni musulmani maschi, in grado di rendere testimonianza in un giudizio islamico, ricordando che per il diritto musulmano (''[[Shari'a|sharīʿa]]'') la testimonianza virile vale il doppio di quella muliebre.
|