Adelbert Schulz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m correzione wikilink come da richiesta bot |
||
Riga 2:
|Nome = Adelbert Schulz
|Immagine = Bundesarchiv Bild 101I-022-2922-10, Russland, Adelbert Schulz, Oberstleutnant der Panzertruppen.jpg
|Didascalia = L'[[oberstleutnant]] Adelbert Schulz, comandante del ''Panzer-Regiment 25'' della [[7. Panzer-Division (Wehrmacht)|7. Panzer-Division]] durante la campagna sul [[fronte orientale (
|Soprannome = ''Panzer-Schulz'' (Schulz "corazzato" o Schulz il "carro armato")
|Data_di_nascita = [[20 dicembre]] [[1903]]
Riga 54:
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =. Proveniente dalla Polizia prussiana, divenne ufficiale della [[Wehrmacht]] nel [[1935]] e prese parte alla [[seconda guerra mondiale]] alla testa di unità corazzate della famosa [[7. Panzer-Division (Wehrmacht)|7. Panzer-Division]]. Comandante abile ed energico, guidò con successo i suoi carri armati in molte battaglie; morì sul campo sul [[fronte orientale (
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 69:
=== Sul fronte orientale ===
Fu durante la campagna sul [[fronte orientale (
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-022-2922-09, Russland, Adelbert Schulz, Oberstleutnant der Panzertruppe.jpg|thumb|left|150px|Adelbert Schulz sul [[fronte orientale (
Nel corso della drammatica campagna invernale sul fronte orientale dopo il fallimento dell'[[battaglia di Mosca|offensiva su Mosca]], il capitano Schulz prese il comando di un ''[[kampfgruppe]]'' meccanizzato ed ebbe un ruolo importante, frenando con una serie di piccoli contrattacchi l'avanzata sovietica ed organizzando la ritirata, nella neve e con temperature molto basse, dei superstiti della sua divisione tra cui una colonna di oltre 4.000 feriti. Schulz riuscì a mantenere la coesione del reparto, a concludere con successo la monovra di ripiegamento ed ha portare in salvo i feriti. Per i risultati raggiunti ed il coraggio dimostrato in una situazione di grande difficoltà, l'ufficiale venne promosso [[maggiore|major]] e ricevette il [[31 dicembre]] 1941 la decorazione delle Foglie di quercia per la Croce di cavaliere<ref name="ReferenceA"/>.
|