Operazione Nettuno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m correzione wikilink come da richiesta bot |
||
Riga 32:
L'ideazione e la preparazione dei piani d'invasione che portarono all'attuazione dell'Operazione Overlord, e di conseguenza dell'Operazione Neptune, impiegò due anni. Lo staff britannico e statunitense dovette lavorare su ogni minimo dettaglio per la riuscita dell'invasione e della conseguente opportunità di vincere il conflitto. Per portare a termine l'invasione furono stoccate in Gran Bretagna un numero esorbitante di navi, aeroplani e rifornimenti che misero a prova le industrie belliche di entrambi i paesi.<ref name=nettuno>[http://www.history.army.mil/books/wwii/100-11/ch1.htm Omaha Beachhead Operation Neptune<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
L'importanza di aprire un nuovo fronte in Europa occidentale, a seguito dei nuovi svolgimenti sul [[Fronte orientale (
Dopo aver valutato diverse possibilità, i generali alleati scelsero come luogo dello sbarco anfibio ottanta chilometri di costa nella [[Normandia]] occidentale (Bassa Normandia), dall'estuario del [[Vire (fiume)|Vire]] al fiume [[Orne]]. Quest'area era perfetta perché situata a pochi chilometri dai porti inglesi, nel raggio d'azione dei caccia dell'aviazione anglo-americana e vicina a due porti francesi, [[Cherbourg]] e [[Le Havre]], indispensabili per permettere il rifornimento alle truppe alleate in Francia. Un altro vantaggio era dovuto alla possibilità di isolare l'area degli sbarchi dal resto dei rinforzi tedeschi, bombardando le ferrovie e le vie di comunicazione principali. Rispetto allo [[Passo di Calais]], il punto in cui la Manica si restringe di più, la Normandia era più lontana dalle basi inglesi ma meno fortificata, dato che i tedeschi si aspettavano l'invasione proprio a [[Calais]].<ref name=nettuno/>
Riga 117:
== Conseguenze ==
Alla fine di [[giugno]] del [[1944]], gli alleati erano riusciti, con diverse difficoltà, a conquistare una salda testa di ponte nel nord della [[Francia]]. Da lì sarebbero riusciti poi ad attaccare la [[Terzo Reich|Germania]] stessa, passando attraverso la conquista della [[Bretagna]] ([[battaglia di Brest]]) e di [[Caen]] ([[Operazione Charnwood]] e [[Operazione Goodwood]]), lo sbarco nel sud del paese ([[Operazione Dragoon]]), la [[sacca di Falaise]] e la [[liberazione di Parigi]]. Un [[Fronte occidentale (
== Note ==
|