Il talismano della felicità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chatcaresse (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{f|cucina|gennaio 2011}}
'''''Il talismano della felicità''''' è un noto manuale di [[cucina]], edito nel 1929 dalla casa editrice Colombo, di Roma, (ma pubblicato per la prima volta dalle Edizioni della rivista Preziosa nel 1925.) comprendenteComprende una raccolta di [[ricetta|ricette]] pubblicate da [[Ada Boni]] fin dal [[1915]] ed è arrivato nel 1999 alla settima edizione, conservando un prezzo estremamente contenuto, in rapporto alla mole del volume, proprio grazie della sua alta tiratura.
{{c|sembrano esserci ancora parti copiate da siti esterni|cucina|luglio 2011}}
IlLe successosuccessive dell'operaedizioni è reso possibile,sono oltrestate chesottoposte da un prestigio guadagnato sul campo, daa un attento lavoro di aggiornamento, richiesto dall'evoluzione del gusto e dalle nuove tecnologie di preparazione e di conservazione dei cibi, purma sempre nel rispetto dell'impianto originario dell'opera.
'''''Il talismano della felicità''''' è un noto manuale di [[cucina]], edito nel 1929 dalla casa editrice Colombo, di Roma, (ma pubblicato per la prima volta dalle Edizioni della rivista Preziosa nel 1925) comprendente una raccolta di [[ricetta|ricette]] pubblicate da [[Ada Boni]] fin dal [[1915]].
==Destinatari==
Il successo dell'opera è reso possibile, oltre che da un prestigio guadagnato sul campo, da un attento lavoro di aggiornamento, richiesto dall'evoluzione del gusto e dalle nuove tecnologie di preparazione e di conservazione dei cibi, pur nel rispetto dell'impianto originario dell'opera.
È''Il talismano della felicità'' è probabilmente il primo [[manuale]] di cucina in [[lingua italiana]] rivolto esplicitamente alle spose. Nella prefazione alla prima [[edizione]] l'autrice scrivevascrive, allaa fineconclusione di una esaltazione della ''"donna moderna''" che si stava inserendoinserisce nella società con ruoli e competenze precise: ''"Ma, ahimè, non certo tutte, facendo un piccolo [[esame di coscienza]], potreste affermare di saper cuocere alla perfezione due [[Uovo (alimento)|uova]] al guscio''".
 
AdAncora oggi è un manuale venduto specialmente in [[primavera]], il periodo in cui si concentrano i [[Matrimonio|matrimoni]]. QuestaLa stagionalità nelle vendite è appunto, secondo la guida del [[Gambero Rosso]], un segnale che il libro rimane unoun deiclassico regaliregalo che spesso vengonodi fatti alle sposenozze. Sempre ilIl Gambero Rosso descriveinoltre elogia le ricette di ''zia Ada'' comein quanto sempre attuali ed estremamente dettagliate.
È probabilmente il primo [[manuale]] di cucina in [[lingua italiana]] rivolto alle spose. Nella prefazione alla prima [[edizione]] l'autrice scriveva, alla fine di una esaltazione della ''donna moderna'' che si stava inserendo nella società con ruoli e competenze precise: ''Ma, ahimè, non certo tutte, facendo un piccolo [[esame di coscienza]], potreste affermare di saper cuocere alla perfezione due [[Uovo (alimento)|uova]] al guscio''.
Ad oggi è un manuale venduto specialmente in [[primavera]], il periodo in cui si concentrano i [[Matrimonio|matrimoni]]. Questa stagionalità nelle vendite è, secondo la guida del [[Gambero Rosso]] un segnale che il libro rimane uno dei regali che spesso vengono fatti alle spose. Sempre il Gambero Rosso descrive le ricette di ''zia Ada'' come attuali ed estremamente dettagliate.
{{Portale|cucina}}