Formoterolo fumarato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze |
m aggionto punto fermo |
||
Riga 41:
''Terapia iniziale dell’asma:'' il formoterolo non deve essere utilizzato nel trattamento iniziale dell’[[asma bronchiale]]<ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
''Terapia di mantenimento dell’asma:'' il formoterolo è indicato nel trattamento dell’asma in associazione ai [[corticosteroidi]] per via inalatoria. Il formoterolo non deve essere somministrato in monoterapia. La somministrazione in monoterapia dei farmaci beta2-agonisti a lunga durata d’azione (LABA), come il formoterolo, è stata associata ad un aumento del rischio composito di morte correlata all’asma, intubazione e ospedalizzazione; tale rischio è risultato particolarmente elevato nei bambini di età compresa fra 4 e 11 anni <ref>FDA, Drug Safey Comunication, 2010, 18 febbraio, disponibile online http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/PostmarketDrugSafetyInformationforPatientsandProviders/ucm200776.htm</ref>. L’associazione di formoterolo alla terapia corticosteroidea inalatoria nei pazienti che non controllano l’asma con basse dosi di corticosteroide migliora la funzione polmonare e riduce le esacerbazioni della malattia e il ricorso ai beta2-agonisti a breve durata d’azione (farmaci “al bisogno“) <ref>Linee Guida GINA, 2009, Modena 1-4 marzo</ref>.
''Broncospasmo paradosso:'' nei pazienti in terapia con formoterolo per via inalatoria che manifestano [[broncospasmo]] paradosso interrompere la somministrazione del farmaco e ricorrere alla somministrazione di un broncodilatatore a breve durata d’azione (beta2-agonista a breve durata d’azione)<ref name= Pharmamedix/Formoterolo/>.
|