ADSL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.5) (Bot: Modifico ko:비대칭 디지털 가입자 회선 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] il termine '''ADSL''' ([[acronimo]] dell'[[lingua inglese|inglese]] '''Asymmetric Digital Subscriber Line''') indica una classe di tecnologie di [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] a [[livello fisico]], appartenenti a loro volta alla famiglia x[[DSL]], utilizzate per l'accesso [[trasmissione digitale|digitale]] a [[Internet]] ad alta [[velocità di trasmissione]] su [[doppino telefonico]], cioè nell'[[ultimo miglio]] della [[rete telefonica]] (o [[rete di accesso]]), mirate al mercato residenziale e alle piccole-medie aziende previa la stipulazione di un contratto di fornitura con un [[provider]] del servizio.
All'interno della famiglia di tecnologie [[Digital Subscriber Line|DSL]], ADSL è caratterizzata dalla [[larghezza di banda]] asimmetrica:<ref>{{Cita|Bertolacci|p. 19}}</ref> da 640 kbit/s a diverse decine di Mbit/s in [[download]] e da 128kbit/s a 1 Mbit/s in [[upload]]. Questa asimmetria si adatta al [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] generato dall'utenza residenziale<ref>[https://www.misurainternet.it/tecniche_DSL.php Misurainternet - Tecniche DSL<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ma ha anche ragioni tecniche e commerciali.
Gli accessi a internet ADSL o equivalenti vengono considerati "[[banda larga]]" (o ''broadband''), e hanno ormai soppiantato quasi totalmente sia i [[modem]] tradizionali analogici di tipo [[dial-up]], che consentono velocità massime di 56 kbit/s in download e 48 kbit/s in upload (standard [[V.92]]), sia le linee [[ISDN]] che arrivano fino a 128 kbit/s (utilizzando doppio canale a 64 kbit/s) simmetrici.
==
In [[Italia]] la tecnologia ADSL è in uso dal [[1º gennaio]] [[2000]], quando ''[[Galactica (azienda)|Galactica]]'' lanciò a [[Milano]] «Power Internet»<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/30/Internet_super_veloce_parte_Milano_co_0_9911306297.shtml Internet super-veloce parte da Milano]</ref><ref>[http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/adsl/nuovo/nuovo.html Adsl, pronti al via Galactica e Pro.Net]</ref> a 640 kbit/s<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/09/Rete_superveloce_prime_prove_per_co_0_9912099779.shtml Rete superveloce prime prove per l'Adsl]</ref>. Dal [[26 gennaio]] 2000 anche ''[[Tin.it]]'' fece altrettanto per 25 città italiane<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/01/26/non-bloccate-la-concorrenza.html Non bloccate la concorrenza]</ref>. L'idea del'ADSL, così come di tutte le altre tecnologie DSL, nasce fondamentalmente dalla consapevolezza che la [[banda passante]] disponibile del [[doppino telefonico]] è di fatto molto maggiore di quella effettivamente utilizzata per il consueto [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] di fonia e dunque potenzialmente sfruttabile per una trasmissione dati efficiente a [[larga banda]].
== Descrizione ==
Riga 182:
Gli operatori telefonici tratta adottano ponti radio PDH/SDH o IP, che prevede [[antenna parabolica|parabole]] simili a quelle [[Connessione a banda larga satellitare|satellitari]], con un diametro che può variare dai 60 cm, per tratte di pochi chilometri, ai 120 cm, per tratte molto lunghe.
I ponti radio usano frequenze a 24 [[gigahertz|GHz]] su [[Autorizzazione (diritto)|licenze]] dal [[Ministero delle Comunicazioni]]. La frequenza è tale che non risente di fenomeni atmosferici ovvero disturbi di [[radiopropagazione]].
La qualità del servizio è in genere molto buona, nonostante il [[segnale (fisica)|segnale]] subisca un'attenuazione con la distanza, e in presenza di ostacoli fisici in [[traiettoria]] ottica. Il segnale degrada rapidamente a 5 km di distanza dalla parabola.
Riga 221:
Altre limitazioni riguardano restrizioni per il [[P2P]], la chiusura di alcune porte che servono a questi tipi di connessioni, l'impossibilità di farsi attivare vecchi piani tariffari con lo stesso operatore. Per cui l'operatore può imporre una fidelizzazione del cliente, un dato piano tariffario, escludere determinati impieghi della connessione Internet.
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Bertolacci | nome= Sabrina |coautori= Franco Grossi| titolo= ECDL Syllabus 4.0. Guida facile | editore= Apogeo Editore | città= | ed= | anno= 2004 | id= ISBN 8850320922 | cid= Bertolacci | url= http://books.google.it/books?id=ggkkIEOgGzoC}}
== Voci correlate ==
Riga 249 ⟶ 255:
* [[Bitstream]]
{{EndMultiCol}}
▲== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:ADSL|wikt=ADSL|wikt_etichetta=ADSL}}
Riga 256 ⟶ 261:
== Collegamenti esterni ==
<!-- SOLO ARTICOLI TECNICI che non parlino di cose già presenti -->
* {{Dmoz|search?q=ADSL}}
* {{en}} [http://www.systemtek.co.uk/TechDocs/Telecom_General/ADSL_Tech_docs.htm Articolo tecnico sulle tecnologie ADSL]
{{Portale|informatica|telefonia|
[[Categoria:Tecnologie di rete]]
|