Virus della rabbia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 49647669 di 87.0.113.156 (discussione)
Riga 25:
=== Replicazione ===
 
Il virus della rabbia, mediante la glicoproteina G del pericapside, si lega al [[recettore colinergico|recettore dell'acetilcolina]], al recettore dell'[[nerve growth factor|NGF]] o alla proteina di adesione delle cellule nervose NCAM, dopodiché viene [[endocitosi|endocitato]] dalla cellula bersaglio che è generalmente una [[tessuto muscolare|cellula muscolare]] o un [[neurone]]. Una volta all'interno degli [[endosoma|endosomi]] l'ambiente acido promuove la fusione del pericapside del virus con la membrana endosomiale, con conseguente liberazione del nucleocapside nel [[citoplasma]]. Qui la proteina L, una RNA-polimerasi RNA-dipendente, trascrive sotto forma di cinque singoli [[mRNA]]] le cinque proteinaproteine del genoma virale che poi vengono tradotte sui [[ribosomi]]. L'RNA virale viene replicato trascrivendolo prima in uno stampo di RNA a polarità positiva e poi di nuovo nell'RNA virale a polarità negativa. La glicoproteina G dopo essere stata tradotta sui [[ribosomi]] passa all'interno di vescicole nell'[[apparato di Golgi]] dove viene modificata ed infine trasportata sulla membrana plasmatica per via vescicolare. L'assemblaggio dell'RNA a polarità negativa con la proteina N da inizio alla formazione del nucleocapside, il processo continua con la successiva associazione delle proteine P e L ed infine, presso la [[membrana plasmatica]], con l'associazione con le proteine M che inducono l'avvolgimento a spirale del nucleocapside. Infine il nucleocapside viene avvolto dal pericapside e rilasciato dalla cellula con un danno cellulare minimo, caratteristica che distingue il virus della rabbia da altri rhabdovirus.
 
=== Comportamento agli agenti fisici e chimici ===