Platycarpheae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}} |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
}}
'''''Platycarpheae''''' <small>V. A. Funk & H. Rob., 2009</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di [[Plantae|piante]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Cichorioideae]]). Comprende solo tre [[specie]], diffuse in [[Sudafrica]], [[Namibia]] e [[Botswana]]
==Descrizione==
Sono [[erba (botanica)|piante erbacee]] [[pianta perenne|perenni]], [[Glossario botanico#A|acauli]], con [[foglie]] allungate disposte in rosetta, e [[stolone|stoloni]] che si dipartono dalla base della corona.<br/>Il [[capolino]], discoide, ha una struttura complessa costituita da plurimi capolini secondari (sinflorescenza), con [[corolla]] di colore dal porpora al rosa, raramente biancastra, con 5 lobi di uguali dimensioni. L'[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] è subgloboso o cilindrico.<br/>
Il [[frutto]] è un [[achenio]] a 3 o 5 facce, scuro, oblungo, con sottili nervature, superficie rugosa o liscia; presenta un [[pappo (botanica)|pappo]] squamoso, biancastro, persistente
==Tassonomia==
|