Richard Lower: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Biografia: Fix link
m - Christ Church, Giacomo II, Whig, 1 to be fixed - William Petty (v1.13)
Riga 35:
Richard Lower era il secondogenito di una famiglia benestante proveniente dalla [[Cornovaglia]].
 
Fu educato alla [[Westminster School]], dove conobbe [[John Locke]], e nel [[1649]] vinse una borsa di studio al [[Christ Church (Oxford)|Christ Church]] College di [[Oxford]]. Ottenne i primi diplomi accademici in [[Letteratura|Lettere]] nel [[1653]] e nel [[1655]], e successivamente quello in [[Medicina]] nel [[1665]]. In quegli anni, Lower si fece membro attivo del gruppo di scienziati presenti a Oxford e conobbe [[Robert Boyle]], [[William Petty]], [[Christopher Wren]] e [[Robert Hooke]], fu studente di [[Chimica]] di Peter Stahl e lavorò come assistente di [[Thomas Willis]], professore di [[Filosofia naturale]]. Il risultato più importante di questa collaborazione fu il trattato di Willis ''Cerebri Anatome'' del [[1664]], riguardante l’anatomia del cervello, illustrato da Wren e basato sulle meticolose ricerche anatomiche di Lower.<ref>W.F.Bynum e Helen Bynum, Dictionary of medical biography, Greenwood Press, Westport (Connecticut)-London 2007, Vol.2, Pag. 815.</ref>
 
Sempre nello stesso periodo, Lower sperimentò la prima [[trasfusione]] di sangue e si dedicò allo studio del sistema cardio-polmonare, pubblicando i suoi risultati nella celebre opera ''Tractatus de Corde''. Nel [[1666]], seguì Willis a [[Londra]], dove aprì uno studio medico, ma continuò le sue ricerche diventando, nell’ottobre del [[1667]], un membro della [[Royal Society]]. Il lavoro di Lower ottenne sempre più successo quando, nel [[1675]], entrò a far parte del Royal College of Physicians e quando, dopo la morte di Willis, venne considerato il miglior medico di [[Londra]].<ref> Roy Porter, Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle scienze Naturali (Liber Amicorum), Franco Maria Ricci editore, Milano 1985,Tomo III (L-P), Pag. 63.</ref>
Riga 41:
La sua ultima opera fu ''De origine catarrhi'' ([[1672]]): con essa, Lower, attraverso esperimenti scientifici, confutò la classica dottrina che descriveva le secrezioni nasali come liquidi di scarto del cervello.<ref>W.F.Bynum e Helen Bynum, ''Op. Cit.'' Pag. 815.</ref>
La sua intensa pratica medica non consentì più a Lower di partecipare ai lavori di ricerca della [[Royal Society]], dunque si dimise da quell’istituto nel [[1678]]. Lo stesso anno, però, perse gran parte dei suoi pazienti per motivi politici: era anticattolico e durante la crisi causata dalla cosiddetta “congiura papista” si schierò con la fazione [[Whig (Regno Unito)|Whig]]. Continuò comunque ad esercitare la sua professione e, quando il re cattolico [[Giacomo II d'Inghilterra|Giacomo II]] venne deposto a favore di [[Guglielmo I d'Orange]] e [[Maria Stuart]], venne nominato consigliere della corona per i servizi sanitari nautici. <ref> Roy Porter, ''Op. Cit.'' Pag. 63.</ref>
Lower morì nel gennaio del [[1691]] per una febbre, e il suo corpo fu seppellito in [[Cornovaglia]].