Creso (grano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cancellata affermazione falsa, come peratlro già risulta dai riferimenti già presenti nella pagina |
Ho tolto un'affermazione senza fonte, senza basi scientifiche e che linkava un sito privato di un medico (che non è nemmeno "illustre" come descritto).. |
||
Riga 3:
La selezione avvenne nei laboratori del Centro della [[Casaccia]] (il più grande complesso dell'[[ENEA]]) nel 1974, dove la variante radioindotta fu incrociata con una del Centro Internacional de Mejoramiento de Maiz y Trigo ([[Messico]])<ref>[http://www.enea.it/produzione_scientifica/pdf_EAI/2005/ConoscenzaPartecipazione.pdf# I valori della conoscenza e della partecipazione, ENEA, 2005]</ref>. Dal Creso ne sono derivate anche altre varianti in paesi come la Cina, l'Australia, l'Argentina, gli USA e il Canada, che oggi costituiscono gran parte della produzione mondiale.
Il successo della pianta è attribuito alle dimensioni "nane" che ne hanno ridotto i costi di filiera.
Questo grano e le varianti che ne sono derivate negli anni sono state sospettate <ref>Su [http://www.altrogiornale.org/print.php?news.6716 altogiornale] sono esposte le ragioni pro e contro questa affermazione</ref> di essere la causa dell'aumento nel numero di casi di [[celiachia]] osservati negli ultimi anni, in ragione del suo contenuto di [[glutine]] più elevato del normale; questo sarebbe fattore di rischio per l'insorgenza del morbo celiaco. Tuttavia, l'indice di glutine non è diverso da quello delle varianti non modificate geneticamente <ref>[http://www.cerealicoltura.it/frduro/dblist4.asp SIC]: Sperimentazione Interregionale sui Cereali</ref>
|