Pinguecola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Pinguecula importato da en:Pinguecula
m ortografia
Riga 8:
Si tratta di un'[[ipertrofia]] congiuntivale con [[degenerazione]] del tessuto elastico formato dalle [[fibrilla|fibrille]] sottili e trasparenti di [[collagene]] della congiuntiva e cronicizza in un ammasso amorfo di colore giallastro costituito fibre degenerate, talvolta calcificate con assottigliamento dell'epitelio congiuntivale. Se diviene un problema estetico, diventa sintomatica o propende alla metaplasia ed iperplasia, la pinguecola può essere escissa, però ha tendenza alla recidiva. Sconfina frequentemente con evoluzione in pterigio.
 
A seguito di un'esposizione a fattori irritanti, come la polvere, il vento o il sole, l'aria estremamaneteestremamente secca tende a virare in fase [[infiammazione|infiammatoria]] acuta, ''pinguecolite'', vascolarizzandosi ed estendendosi talvolta verso la [[palpebra]]. In questa fase provoca una sensazione di corpo estraneo e bruciore.
 
Istologicamente si presenta come degenerazione del tessuto fibroso dello stroma congiuntivale.