Vangelo di Tommaso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.10.120.196 (discussione), riportata alla versione precedente di Leszek Jańczuk |
|||
Riga 73:
=== Datazione bassa ===
La datazione bassa di ''Tommaso'' lo vuole composto qualche tempo dopo il 100, generalmente attorno alla metà del II secolo; la teoria di Nicholas Perrin sostiene che ''Tommaso'' sia
Una prova a sostegno della datazione bassa di ''Tommaso'' è il suo riconoscimento come opera [[gnosticismo|gnostica]];<ref>Graham Stanton, ''The Gospels and Jesus'', p. 129.</ref> lo gnosticismo è uno sviluppo successivo, mentre il cristianesimo delle origini, come evidente dalle [[lettere di Paolo]], fu più ebraico che [[gentili|gentile]] e concentrato sulla morte e risurrezione di Gesù più che sulle sue parole. A tal riguardo, il Gesù di ''Tommaso'' non sembra molto ebreo, e la sua forma corrente potrebbe riflettere l'influsso del pensiero gnostico del II secolo, come il rifiuto del mondo fisico. Si è però iniziato a mettere in discussione l'identificazione di ''Tommaso'' con un documento gnostico, in quanto, a differenza di tutti i testi gnostici, il ''Vangelo di Tommaso'' non comprende una grandiosa cosmologia mitologica, un sistema complesso di eoni, e neppure una narrazione continua; inoltre non vi si trova menzione di una visione negativa del mondo fisico.
|