Nogarole Rocca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emmego (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Emmego (discussione | contributi)
Riga 64:
 
===Architetture militari===
*La Rocca - [[XIV secolo]] Al tramonto della signoria Scaligera, la Rocca fu ceduta a Nicolo Diversi ed a Guglielmo Bevilacqua, consiglieri di Giangaleazzo Visconti, duca di Milano. Nicolo Diversi, il 28 agosto 1392 l'acquistava alla camera Ducale. All'inizio del dominio di Venezia fu consegnato a Giacomo Dal Verme (soldato di ventura) ed alla sua morte ritorno di proprietà alla Serenissima. Nel 1543 il castello fu venduto all'incanto in Rialto a Venezia a Leonardo Boldri per 520 ducati, con l'obbligo di farlo abbassare, togliendogli ogni aspetto di fortezza, levando i terrapieni e coprendo le fosse. Il Boldri, due anni dopo, lo cedette a Giovanni Bevilacqua Lazise il cui stemma (un'aquila) e scolpito nell'arco interno al castello. Da allora i Bevilacqua Lazise assunsero anche il titolo di "Conti di Nogarole Rocca". Alla fine del 1800 il Signor Benedetto Barbieri, comperocomperò la Rocca ed il fondo circostante dei Bevilacqua. Nell'interno del castello vi e una chiesetta intitolata a S. Carlo Borromeo abbellita un tempo con dipinti ed oggetti di valore, tra i quali una pala della Vergine con bambino, S. Giovanni Battista e S. Carlo Borromeo, ora asportata. Alla morte della Signorina Maria, ultima della stirpe dei Barbieri, avvenuta il 7.6.1973, l'intera proprietà e stata donata con atto testamentario all'Amministrazione della Provincia di Verona.
 
==Cultura==