Amplificatore stereo integrato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Il volume serve per regolare la potenza da erogare, il bilanciamento permette di focalizzare la scena sonora stereofonica al centro di ascolto (solo nel caso di amplificatori stereo) mentre i controlli di tono permettono mediante [[filtro (elettronica)|filtri]] o [[microprocessore|processori]], di aumentare (solitamente di +/- 5 [[decibel|dB]]) il livello elle frequenze alte o basse del suono.
 
Spesso è facile trovare anche il tasto [[loudness (elettronica)|loudness]], preposto ad aumentare leggermente il livello delle frequenze agli estremi di banda, compensando la non linearità dell'orecchio, favorendo l'ascolto a bassre obaso volume ([[diagramma di uguale intensità sonora]]).
 
Nei prodotti consumer, è di importanza primaria la presenza del tasto ''Direct'' o ''Source Direct'' che permette di bypassare i controlli di tono per ottenere un suono il più fedele possibile a quello presente nel brano registrato.