Discussione:Motore a due tempi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 81.174.40.249 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 72:
Quel disegno l'ho fatto io, non avendo dati, ne ho fatto uno ipotetico (cercando di farne uno paragonabile ai motori 2T motociclistici, come i 125 stradali) per dimostrare la differenza principale di questo sistema, che permette di non avere o ridurre al minimo le perdite di carica fresca, se avessi dei dati precisi ne potrei fare uno fatto per bene--[[Utente:A7N8X|A7N8X]] ([[Discussioni utente:A7N8X|msg]]) 21:05, 15 ott 2008 (CEST)
==Applicazioni==
In questa voce non c'è una vera trattazione sull'utilizzo attuale del motore a due tempi. Dato che sta praticamente scomparendo il suo campo di applicazione motociclistico, il suo utilizzo principale è attualmente quello navale (o per impianti fissi, in cui si utilizzano gli stessi motori). Propongo di modificare la voce in alcune sue parti (la spiegazione sul ricambio della carica fresca è stata fatta solo per motore con carter-pompa) e di introdurre l'argomento '''motore navale a due tempi''', o in questa voce o in una nuova. Attendo suggerimenti. --[[Utente:Mcfaion|Mcfaion]] ([[Discussioni utente:Mcfaion|msg]]) 01:51, 10 giu 2012 (CEST)
|