Discussione:Oderzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spiegazione modifiche importanti
Riga 95:
 
Nella risposta viene aggiunta anche descrizione allo stemma che descrive e data le onoreficenze date alla città. --[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|msg]]) 15:30, 6 feb 2012 (CET)
 
== Ancora un po' di sintesi ==
Ho apportato una modifica pesante per ridurre la lunghezza dell'indice, che era insulsa. La soluzione potrà non piacervi (ho messo voci in grassetto stile "titoli"), tuttavia ha un pregio: individua una sezione senza che venga indicizzata. Vi prego di tenerne conto nel caso vogliate fare sezioni o spostare roba. Questa modifica mi ha però causato delle '''difficoltà di formattazione''' che non sono in grado di risolvere da solo. In particolare, ho voluto provare a rimuovere due passaggi "incriminati" che generano problemi di visualizzazione a ogni editing. Li posto qui sotto. Sono: '''galleria fotografica''' e '''Descrizione del gonfalone'''. Il mio intento non è di toglierli... sarebbero da impaginare meglio. '''Nota bene:''' credevo che rimuovendo le immagini il peso della pagina si riducesse drasticamente. Invece è passato '''solo''' da 72.000 a 67.000. '''Mi chiedo dunque:''' '''cos'è che pesa nella pagina'''? Ci sarà mica qualcosa che ci sfugge? Perché è così grossa?
 
 
{{cassetto
|larghezza=50%
|colore=lightyellow
|coloresfondo=white
|allineamento=sinistra
|titolo=Stemma
|testo={{quote|Scudo rosso, attraversato da una croce bianca, con due stelle bianche a sei punte poste ai due angoli superiori dello scudo. Dallo stemma pende la Croce dell'Ordine dei Cavalieri di Malta sostenuta da una catena dorata. Lo stemma è contornato da un ramoscello di alloro ed uno di quercia segno di trionfo, vittoria e forza. I ramoscelli sono uniti al centro da un nastrino tricolore e sopra lo stemma è posta la Corona a 5 torri, simbolo di Città.}}
 
Il [[gonfalone]] della città è composto da una semplice [[croce]] bianca, affiancata da due stelle ottagonali dello stesso colore, inserita in uno [[scudo araldico|scudo]] rosso circondato da rami di [[alloro]]. Risulta quindi particolarmente simile a [[Treviso#Stemma|quello della città di Treviso]], presentando comunque la conformazione tipica degli stemmi delle principali città del Veneto come [[Verona]], [[Vicenza]], [[Padova]], [[Rovigo]], [[Belluno]]. La croce è un richiamo alle radici [[Guelfi|guelfe]] e [[Cristianesimo|cristiane]] della città; le due stelle sono probabilmente un motivo ornamentale. La scelta dello scudo rosso-crociato è anche un riferimento alla partecipazione di alcuni opitergini alla [[quinta crociata]].}}
 
== Galleria fotografica ==
 
{{cassetto
|larghezza=100%
|colore=lightyellow
|coloresfondo=white
|allineamento=
|titolo=Piazza Grande
|testo=<gallery>
Image:Oderzo piazzagrande.jpg|<center>Il Torresin e il Duomo</center>
Image:Oderzo piazzagrande mercato.jpg|<center>Piazza Grande in un giorno di mercato</center>
Image:Oderzo piazzagrande casaccomani.jpg|<center>Ca' Saccomani</center>
Image:Oderzo piazzagrande meridiana.jpg|<center>La "meridiana"</center>
Image:Oderzo torresin e mura.jpg|<center>La torre campanaria del "Torresin" e uno scorcio delle mura medievali</center>
Image:Oderzo torresin retro.jpg|<center>Il "Torresin" visto dal centro storico</center>
Image:Oderzo 1870.jpg|<center>Piazza Grande nel 1870</center>
</gallery>
}}
{{cassetto
|larghezza=100%
|colore=lightyellow
|coloresfondo=white
|allineamento=
|titolo=Il centro storico
|testo=<gallery>
Image:Oderzo centrostorico.jpg|<center>Uno scorcio del centro storico</center>
Image:Oderzo centrostorico edificio.jpg|<center>Casa anonima del XVI secolo</center>
Image:Oderzo canalegattole.jpg|<center>Il canale Gattolè, un tempo il fossato che circondava le mura del castello</center>
</gallery>
}}
{{cassetto
|larghezza=100%
|colore=lightyellow
|coloresfondo=white
|allineamento=
|titolo=Siti archeologici
|testo=<gallery>
Image:Oderzo fororomano 1.jpg|<center>Pavimenti di una casa romana</center>
Image:Oderzo fororomano 2.jpg|<center>Pavimenti di una casa romana</center>
Image:Oderzo fororomano 3.jpg|<center>Pavimenti di una casa romana</center>
 
Image:Oderzo piramide interno.jpg|<center>Gli scavi archeologici all'interno della Piramide</center>
Image:Oderzo area di via dei mosaici.jpg|<center>Area archeologica di via dei Mosaici: resti di una ''domus''</center>
Image:Oderzo pozzo via dei mosaici.jpg|<center>Il pozzo dell'area archeologica di via dei Mosaici</center>
</gallery>
}}
{{cassetto
|larghezza=100%
|colore=lightyellow
|coloresfondo=white
|allineamento=
|titolo=Altro
|testo=<gallery>
Image:Oderzo torreson e carceri.jpg|<center>Il "Torreson" e la zona delle carceri, oggi sede di un noto ristorante</center>
Image:Oderzo chiesa maddalena.jpg|<center>La chiesa di Santa Maria Maddalena</center>
Image:Oderzo giardinipubblici.jpg|<center>Giardini pubblici, monumento a Luigi Luzzatti</center>
Image:Oderzo campanile.jpg|<center>Il campanile visto dai giardini pubblici</center>
Image:Oderzo cintamuraria.jpg|<center>Resti della cinta muraria medievale inglobati in un edificio</center>
</gallery>
}}
{{cassetto
|larghezza=100%
|colore=lightyellow
|coloresfondo=white
|allineamento=
|titolo=Le frazioni
|testo=<gallery>
Image:Oderzo_Fratta_chiesa_parrocchiale.jpg|<center>Fratta, chiesa parrocchiale</center>
Image:Piavon chiesa parrocchiale.jpg|<center>Piavon, chiesa parrocchiale</center>
Image:Piavon ex municipio.jpg|<center>Piavon, sede dell'ex municipio</center>
Image:Cason piavon.jpg|<center>Piavon, il "Casòn"</center>
Image:Rustigne oratorio sangaetano.jpg|<center>Rustignè, Oratorio di San Gaetano presso Villa Ottoboni</center>
Image:Oderzo argini monticano.jpg|<center>Gli argini del [[Monticano]] a Camino</center>
</gallery>
}}
 
Grazie e scusate il disturbo. Scrivetemi per qualunque motivo. --[[Utente:MarcelloPapirio|MarcelloPapirio]] ([[Discussioni utente:MarcelloPapirio|msg]]) 04:38, 10 giu 2012 (CEST)
Ritorna alla pagina "Oderzo".