Urheimat protoindoeuropea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Sono state proposte molte locazioni per una [[Urheimat]] indoeuropea; in proposito lo studioso [[J. P. Mallory]] ha scritto: “Non ci si dovrebbe chiedere ‘''dov'è la patria degli indoeuropei''?' piuttosto ‘''dove l'hanno messa adesso''?' ”Mallory (1989:143) <ref>Mallory, J. P. 1989. In Search of the Indo-Europeans. London: Thames and Hudson.</ref>
[[File:
[[File:IE expansion.png|thumb|320px|right|La regione d'origine (Urheimat) degli Indoeuropei (viola) e la loro espansione secondo la [[teoria kurganica]].]]
{{nota|titolo = Le varie ipotesi|contenuto={{quote|''Lista con le numerose localizzazioni proposte in ordine cronologico e con l'indicazione delle figure dei maggiori sostenitori:''
* [[India]]: con [[Friedrich Schlegel]]<ref name=Indoeuropei>[[Francisco Villar]], ''Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa'', Bologna, Il Mulino, 1997.</ref> che proponeva l'[[Indostan]] nord-occidentale e [[Thomas Young|Th. Young]] sostenitore invece della tesi del [[Kashmir]]; ancora nel 1856 questa tesi era sostenuta dal Curzon<ref name=Origini>[[Giacomo Devoto]], ''Origini indeuropee'', Firenze, Sansoni, 1962.</ref>. Essa è stata riproposta nella forma della "Out of India theory" (1999-2000), ipotesi che però si scredita da se, per le sue evidenti connotazioni ideologiche e politiche.
| |||