Discussione:Esistenza di Dio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
considerazione |
considerazioni |
||
Riga 117:
Non si può asserire che qualcosa non esiste perchè le definizioni che diamo (che, non solo in questo caso, sono sempre approssimazioni grossolane), sono diverse o contradditorie.
Non esisterebbero neanche le sedie, i tavoli, i paralumi, gli algoritmi, ...
Considerazioni personali e spunti:
Le dimostrazioni sulla non esistenza mi sembrano davvero deboli e facilmente confutabili, non so se per il modo in cui sono state riassunte o perchè lo sono davvero.
Si può dare un contributo confutandole?
Quelle sull'esistenza mi sembrano più interessanti ma ovviamente non portano a nulla perchè sono sempre legate ad una idea di Dio. Facciamo fatica a capire cosa sia un algoritmo, figuriamoci Dio...
Credo piuttosto (a naso) che andrebbero analizzate le dimostrazioni sulla necessità di Dio per poter fondare un pensiero razionale. Per esempio, mi viene in mente la proposizione:
La Verità Assoluta non esiste
che, banalmente, contiene una contraddizione.
Di qui la necessità, per cominciare a ragionare, di porre una Verità Assoluta che potrebbe coincidere con o essere una delle caratteristiche di Dio.
Bisognerebbe possedere delle basi più solide di logica per fare simili ragionamenti perchè sicuramente sono cose che sono state già risolte.
Esistono dimostrazioni recenti sull'esistenza ad opera di Gödel, però non credo che la sua idea di Dio fosse quella (abbastanza) comune, quanto piuttosto, appunto, una necessità logica (non so perchè non l'ho mai studiata). So anche che egli aveva dimostrato l'impossibilità di negarne l'esistenza, ma non so bene cosa intendesse.
Io cercherei di capire se effettivamente è possibile un qualunque ragionamento non contradditorio negando la Verità Assoluta.
Io non credo o almeno non mi pare. Poichè le stesse dimostrazioni della non esistenza immaginio che si fondano su un ragionamento che mira a non essere contradditorio, non possono sussistere.
Questo, ripeto, lo dico "a naso" perchè non ho mai approfondito la logica fino a questo punto.
|