Modone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Storia: aggiunte
Riga 5:
== Storia ==
===Il primo dominio veneziano (1204-1498)===
Venezia occupò Modone per la prima volta nel [[1125]], quando il [[doge (Venezia)|doge]] [[Domenico Michele|Domenico Michiel]] fece radere al suolo la preesistente fortezza [[Impero bizantino|bizantina]], ma dovette prestopoi rinunciarviabbandonare la città. Già nel [[12041206]] però la Repubblica ristabilì il proprio dominio sullasu cittàModone, che mantenne ininterrotto per quasi trecento anni ed estese gradualmente a tutta la [[Peloponneso|Morea]], finché nelil [[14989 agosto]] [[1500]] i settemila difensori non dovettedovettero capitolare alle ingenti truppe del sultano Bayazet II (si narra che fosse giunto con 100.000 uomini e 500 cannoni). La vicenda della presa di Modone da parte dei Turchi fu vivacemente descritta a posteriori da molti storiografi:
 
:"''...poichè dall'Armata Veneta quattro [[galea|Galere]] col carico di munitioni, trapassando queste le squadre [[Impero Ottomano|Ottomane]], ad onta loro conseguirono a salvamento il Porto; successo felice sì, ma origine di lagrimevol disgratia, poichè abbandonati dal Presidio i posti per ricever festosi i sospirati soccorsi, i Turchi, che dall'altra parte applicavano alla vittoria, conosciuti absenti gl'ostacoli si valsero dell'ocasione, entrando furiosamente nella Piaza, dove con strage horrenda, diedero saggio della loro tirannide...''"
 
Negli anni a venire molteplici furono i tentativi di riconquistare la città: nel [[1531]] ad opera dei [[Cavalieri Ospitalieri|Cavalieri di San Giovanni]], e nel [[1572]] su iniziativa di [[Don Giovanni d'Austria]].
 
===Il secondo dominio veneziano (1686-1714)===
Fu solamente con la guerra di Morea (1684-1699) che la Serenissima poté rientrare in possesso di Modone. Al comando del Capitano Generale [[Francesco Morosini]], il [[30 giugno]] [[1686]] i Veneziani strinsero d'assedio la città, difesa da 13000 fanti e 1200 cavalli, da terra e da mare; i Turchi capitolarono il [[7 luglio]]. Quattromila abitanti sopravvissuti abbandonarono la città, mentre i conquistatori si impadronirono di cento cannoni di bronzo e quasi duecento schiavi.
 
La riconquista veneta fu ratificata nel [[1699]] dalla [[Pace di Carlowitz]], ma fu alquanto effimera, giacché già nel [[1714]] i Turchi mossero guerra a Venezia e riconquistarono ([[1715]]) tutta la Morea, che fu loro ufficialmente ceduta con la [[Pace di Passarowitz]] ([[1718]]).
 
== Fonti ==