Ernesto Monaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
Si occupò principalmente delle origini del teatro italiano, dell'antica poesia trobadorica, e delle origini della nostra letteratura. Alla sua attività didattica sono peraltro legate molte pubblicazioni.
Nel [[1880]], su sua iniziativa, il ministro della [[Pubblica Istruzione]] [[Guido Baccelli]] fondò a [[Roma]] l'[[Istituto
Già Corrispondente nazionale, il [[12 novembre]] [[1883]] divenne Socio nazionale della prestigiosa [[Accademia dei Lincei]] <ref name=lincei>Precisamente entrò nella I° categoria, quella di Filologia, della Classe di scienze morali; suoi "fratelli" in questa categoria per il 1883 erano (in ordine di anzianità): [[Domenico Comparetti]], [[Graziadio Isaia Ascoli]], [[Carlo Valenziani]], [[Giovanni Flechia]], [[Gaspare Gorresio]], [[Ignazio Guidi]] e [[Filippo Mariotti]]. Corrispondente nazionale: [[Costantino Nigra]]. Cfr. "''Atti della R. Accademia dei Lincei''", anno CCLXXXI, 1883-4, serie terza, Transunti, vol. VIII, Roma, Salviucci, 1884, pp. 3, 10. Vd. anche Gabriella Macciocca, “Monaci, Ernesto”, in AA.VV., ''Letteratura italiana. Gli autori'', vol. I, Torino, Einaudi, 1991, p. 1207.</ref>.
|